Il prof. Vincenzo Vinciullo, già deputato regionale, rispolvera una delle sette meraviglie del mondo antico per denunciare però un caso di incuria e abbandono nella centralissima Ortigia
“Anche a Siracusa si pensa di ripetere i fasti di un tempo, quando Siracusa era la capitale culturale e politica, nonché militare dell’Occidente?” Questo l’interrogativo di Enzo Vinciullo, già parlamentare regionale e attivo esponente politico siracusano.
“E per stupire sia i siracusani quanto i turisti si è pensato di realizzare sia un giardino pensile quanto un giardino svettante verso l’alto, quindi non un solo giardino, bensì 2 – prosegue, non senza ironia, Vinciullo – Li possiamo ammirare, con una certa facilità, in via delle Vergini in Ortigia.”
“In via delle Vergini, fra lo squallore più assoluto in cui si trova il 5 Piaghe, con le murature crepate, gli infissi e i tetti ormai inesistenti, gli intonaci cadenti, vedasi le fotografie allegate, si trova anche l’ex Monastero di Montevergine. Le due strutture – ha proseguito Vinciullo – oltre ad essere accomunate dall’identico squallore visivo, presentano sulla loro sommità due giardini: pensile quello dell’ex Ospedale, svettante verso il cielo quello del Monastero di Montevergine.”
“Trascuriamo il giardino pensile, per la sua povertà – conclude Vinciullo – e ci soffermiamo sull’altro dove un ulivo, degno di migliore sorte, svetta orgoglioso e pronto ad essere potato e concimato per poter dare, l’anno prossimo, i propri frutti.”