Dal 25 ottobre al 2 novembre la terza edizione dell’evento per famiglie a Cantherius: laboratori, raccolta delle zucche e merende tra i colori d’autunno
SIRACUSA – Anche quest’anno Siracusa si tinge d’arancione con il ritorno del Parco delle Zucche, giunto alla terza edizione. L’evento, sempre più amato da famiglie e bambini, si terrà nei giorni venerdì 25 e sabato 26 ottobre, venerdì 1 e sabato 2 novembre 2025, nella cornice naturale di Cantherius, location immersa nel verde che per l’occasione si trasforma in un piccolo mondo autunnale fatto di natura, zucche e sorrisi.
L’iniziativa, ideata e organizzata da Erika Formisano, nasce dal desiderio di offrire un’esperienza autentica a contatto con la natura.
“Il Parco delle Zucche è un progetto che mi sta davvero a cuore – racconta Erika Formisano, organizzatrice dell’evento – nato dal desiderio di far vivere ai bambini e alle famiglie una giornata semplice, autentica e piena di meraviglia. Ogni anno è come se fosse la prima volta, con la stessa emozione e lo stesso entusiasmo.”
Un’esperienza tra gioco e natura
Durante la giornata, i bambini potranno scegliere la loro zucca direttamente dal campo, imparare come cresce e decorarla o intagliarla con l’aiuto dello staff. Il programma include anche un laboratorio creativo, un’area giochi, una zona LEGO e la merenda con prodotti locali offerta a tutti i partecipanti.
Gli ingressi saranno organizzati in due turni giornalieri:
-
dalle 10:30 alle 13:00
-
dalle 14:30 alle 17:00
Ogni turno durerà circa due ore e mezza e comprenderà tutte le attività.
Le esperienze sono pensate per bambini dai 3 ai 13 anni, mentre gli adulti e i bambini sotto i 3 anni potranno entrare gratuitamente.
Una tradizione che cresce
Dopo il grande successo delle prime due edizioni, il ritorno del Parco delle Zucche rappresenta una conferma importante per la città di Siracusa.
“Questa terza edizione – aggiunge Formisano – è per noi una bellissima conferma: significa che il Parco delle Zucche è entrato nel cuore delle famiglie e sta diventando una piccola tradizione d’autunno qui a Siracusa. Il nostro obiettivo è semplice: regalare ai bambini una giornata di felicità e, a noi adulti, l’occasione di tornare un po’ bambini insieme a loro.”