Relazione semestrale 2025: sportelli con risposta in 15 secondi, 95% pratiche risolte al primo contatto. Contenzioso internalizzato fa risparmiare
SIRACUSA – Il Comune di Siracusa accelera sul fronte della gestione delle entrate e del contrasto all’evasione. La relazione semestrale 2025 evidenzia un sistema tributario più moderno, digitalizzato e orientato al cittadino, grazie alle misure introdotte tra il 2024 e la prima metà del 2025 nell’ambito del PIAO 2024–2026.
Un percorso che unisce repressione delle irregolarità, supporto ai contribuenti e riorganizzazione interna, con numeri che confermano una macchina amministrativa sempre più efficiente.
Contrasto all’evasione: incrocio dati e controlli mirati
Nel 2024 il Comune ha intensificato in modo significativo l’attività di controllo, puntando su strumenti tecnologici e verifiche incrociate. Tra le misure più rilevanti:
- Emissione di avvisi per omessi o parziali pagamenti nei principali tributi locali
- Bonifica e aggiornamento delle banche dati, con incroci sistematici tra Anagrafe, Agenzia delle Entrate, PRA e archivi esterni
- Monitoraggio costante della tassa di soggiorno, con controlli sulle strutture ricettive e sulle locazioni brevi
- Digitalizzazione delle posizioni dell’imposta sulla pubblicità, che ha permesso di ridurre discrepanze e aumentare la tracciabilità
- Rateizzazioni assistite da fideiussione per importi elevati, a tutela del credito dell’Ente
Un lavoro che ha prodotto effetti concreti anche sul piano del recupero delle somme pregresse, specialmente quelle oggetto di sentenze favorevoli al Comune.
Fondamentale anche l’investimento su competenze e comunicazione. Nel 2024 è stato avviato un percorso di formazione sul processo tributario, orientato a internalizzare attività prima affidate all’esterno.
Parallelamente, è stata rafforzata la comunicazione con i contribuenti:
- aggiornamento costante del portale comunale
- attivazione di una linea telefonica dedicata alla tassa di soggiorno
- pubblicazione di FAQ e video tutorial
- introduzione del ravvedimento operoso a richiesta, per facilitare la regolarizzazione spontanea
Da giugno 2024 è inoltre strutturale la rateizzazione della TARI, segno di una politica tributaria più flessibile e orientata alla sostenibilità dei pagamenti.
Nel periodo gennaio–giugno 2025 il Comune ha potenziato l’assistenza diretta tramite:
- 3 sportelli fisici (Siracusa, Belvedere, Cassibile)
- 1 sportello telefonico, con un tempo medio di risposta di soli 15 secondi
- 1 sportello telematico, disponibile h24
I numeri della relazione semestrale
- oltre 15.000 contribuenti serviti
- 51 pratiche complesse gestite direttamente dai funzionari
- 18.000 pratiche totali gestite tra front e back office
- 10.000 chiamate evase (95% di risposta)
- tempi medi di lavorazione tra 3 e 5 giorni
- risoluzione al primo contatto superiore al 95%
Dati che confermano un servizio più tempestivo, organizzato e vicino alle esigenze della cittadinanza.
Tributi locali: flussi stabili e gestione ordinata
Nel primo semestre 2025 la gestione ordinaria ha registrato una mole significativa di attività:
- TARI: circa 2.000 pratiche mensili tra cessazioni, agevolazioni, subentri e rateizzazioni
- IMU/TASI: 400–500 pratiche mensili, tra dichiarazioni, rimborsi e contenzioso
Contenzioso tributario: 63 sentenze favorevoli, risparmi per l’Ente
Dal gennaio 2025 il Comune ha internalizzato la gestione del contenzioso tributario, ottenendo risultati rilevanti:
- 200 ricorsi gestiti in sei mesi
- 1,7 milioni di euro complessivi di valore delle controversie
- 63 giudizi favorevoli su 86 sentenze
- sostanziale riduzione dei costi per difesa esterna
La scelta di gestire in autonomia il contenzioso ha quindi permesso maggiore controllo, tempi più rapidi e un risparmio diretto per le casse comunali.
La relazione semestrale 2025 conferma un trend positivo nella gestione delle entrate del Comune di Siracusa: più controlli, più servizi digitali, più trasparenza e un rapporto più efficace con i cittadini.
Un modello che punta su innovazione amministrativa e che, secondo gli indicatori, sta iniziando a produrre risultati concreti sia sul piano finanziario sia su quello dell’efficienza operativa.








