Aggiornato al 20/11/2025 - 14:06
siracusapress.it
Legalità

“Un albero per il futuro”: i Carabinieri piantano un leccio nel giardino della scuola Giaracà

siracusapress.it

condividi news

Iniziativa di educazione alla legalità ambientale in occasione della Festa dell’Albero. I militari del Reparto Forestale e della Compagnia di Siracusa insieme agli alunni per creare un “bosco diffuso”

Una lezione di legalità ambientale che passa dalle mani sporche di terra e dalla cura di una nuova vita. Questa mattina, l’Istituto Comprensivo “Giaracà” di Siracusa è stato teatro di una tappa fondamentale del progetto nazionale “Un albero per il futuro”.

In occasione della “Festa dell’Albero”, i Carabinieri del Reparto Forestale Calabria – Centro Anticrimine Natura Catania, insieme agli alunni della scuola siracusana, hanno messo a dimora nel giardino dell’istituto una piantina di leccio.

Il progetto: creare un “bosco diffuso”

Il progetto nazionale, giunto alla sua terza edizione e sviluppato dai Carabinieri per la Tutela della Biodiversità in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, ha obiettivi ambiziosi: contribuire alla riduzione della CO₂ e alla valorizzazione degli ecosistemi locali.

L’iniziativa mira a coinvolgere studenti e cittadini nella piantumazione di alberi autoctoni, creando un vero e proprio “bosco diffuso” per combattere il cambiamento climatico. Grazie al contributo dei Centri Nazionali di Biodiversità Forestale dei Carabinieri, vengono selezionate specie idonee ai diversi habitat, favorendo anche il recupero di essenze a rischio di scomparsa.

Tecnologia al servizio dell’ambiente

Un aspetto innovativo del progetto “Un albero per il futuro” a Siracusa è l’uso della tecnologia. Ogni albero piantato è infatti geolocalizzato grazie a uno speciale cartellino identificativo.

Attraverso una piattaforma digitale, sarà possibile monitorare la distribuzione degli alberi e seguire online la loro crescita, visualizzando in tempo reale il contributo di ogni pianta al risparmio di anidride carbonica.

La cerimonia alla Giaracà

La piantumazione odierna è stata effettuata direttamente dai ragazzi, alla presenza dei loro insegnanti e delle autorità militari. Erano presenti il Comandante del Reparto Carabinieri Centro Anticrimine Natura Catania, Tenente Colonnello Carmelo Parisi, e il Comandante della Compagnia di Siracusa, Maggiore Giancarlo Filippo Cravotta.

L’iniziativa intende sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente, promuovendo comportamenti virtuosi e un impegno concreto nella salvaguardia del patrimonio naturale del Paese. Una scelta simbolica anche per la data: domani, infatti, si celebra ufficialmente la Giornata nazionale degli alberi, istituita per valorizzare il ruolo del patrimonio arboreo nel contrasto alla crisi climatica, specialmente nelle aree urbane.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni