Giovedì 27 novembre, Palazzo Impellizzeri ospita il seminario con Rossano Pazzagli e altri esperti sulle sfide dei paesi e delle aree rurali
Giovedì 27 novembre 2025, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Impellizzeri a Siracusa, si terrà l’incontro dal titolo “Uccidere i paesi. Le aree interne tra declino e rigenerazione”, nell’ambito della serie di seminari Urbicidi | UPLab Series promossa dal Corso di Laurea Magistrale in Architettura (DICAr – SDS di Architettura di Siracusa).
All’evento parteciperanno Rossano Pazzagli, direttore scientifico della Scuola di paesaggio Emilio Sereni e docente di storia contemporanea all’Università del Molise, insieme a Fausto Carmelo Nigrelli, Vito Martelliano, Matteo Ignaccolo, Luigi Pellegrino e Luca Barbarossa.
Secondo quanto riportato nel comunicato di presentazione del seminario, le città e i paesi sono descritti come esseri viventi e ci sono diversi modi in cui possono essere “uccisi”. Il seminario affronterà il tema di come le politiche nazionali stiano incidendo sul declino delle città, con un impatto ancora più marcato sui paesi di montagna e sulle aree rurali.
Il comunicato evidenzia inoltre che, secondo Rossano Pazzagli, nessuno tornerà a vivere in montagna se mancano scuole, medici, farmacie, connessioni fisiche e digitali, sottolineando le criticità infrastrutturali e sociali delle aree interne.










