Dal 24 al 28 novembre eventi e iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
“Dignità, rispetto, salute”. È lo slogan che l’Asp di Siracusa lancia in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Per sensibilizzare, dal 24 al 28 novembre 2025, l’Asp posizionerà la sedia vuota con drappo rosso, simbolo delle vittime, all’ingresso della Direzione aziendale in corso Gelone e nei Pronto Soccorso di tutti gli ospedali dove è attiva l’accoglienza in Codice Rosa. Per tutta la settimana la facciata dell’edificio di corso Gelone sarà illuminata di rosso, simbolo della lotta alla violenza sulle donne.
Il 25 novembre, dalle ore 9 nella sala conferenze dell’ospedale di Lentini, inserito nel Network Bollini Rosa, si svolgerà un convegno pubblico dal titolo “La violenza sulle donne: dall’accoglienza ai percorsi tra ospedali e territorio”. L’incontro si focalizzerà sull’importanza di organizzare percorsi di accoglienza e cura dedicati per contrastare lo sviluppo di patologie che, se non trattate, possono cronicizzare.
La Carta dei Servizi sulle violenze realizzata dall’Asp di Siracusa e già adottata dal Comune di Siracusa, da quest’anno sarà condivisa anche dalla città di Melilli. I contenuti verranno illustrati alla cittadinanza in una conferenza aperta il 27 novembre 2025, dalle ore 16 alle 18, nell’aula consiliare del Comune melillese.
“Lavorare contro la violenza di genere richiede una sinergia perfetta e un’azione coordinata da parte di tutti gli attori della rete: Forze dell’Ordine, Centri Antiviolenza e privato sociale – sottolinea Adalgisa Cucè responsabile del Coordinamento violenza di genere dell’Asp di Siracusa -. Gli appuntamenti pubblici consolidano questa rete per assicurare alle donne in Codice Rosa non solo assistenza medica, ma un sistema di protezione e supporto legale, psicologico e sociale”.
“In linea con la nostra missione e in continuità con quanto già realizzato da questa Azienda, l’attenzione al percorso delle vittime di violenza è per noi una priorità non solo clinica ma soprattutto organizzativa e manageriale – dichiara il commissario straordinario dell’Asp di Siracusa Chiara Serpieri -. Per questo motivo, l’impegno dell’Azienda proseguirà nell’ottica del potenziamento delle risorse dedicate al Codice Rosa in termini di formazione specialistica per il personale sanitario e di ottimizzazione dei flussi operativi tra Pronto Soccorso, reparti e servizi sociali territoriali. L’obiettivo è garantire la massima riservatezza, tempestività e integrazione assistenziale, trasformando il nostro approccio da semplice accoglienza a un vero e proprio percorso di presa in carico multidisciplinare e continuativo, valorizzando il lavoro interistituzionale sul territorio nel rispetto dei protocolli d’intesa stipulati nel tempo”.
La campagna di informazione sarà diffusa sui canali social dell’Azienda. L’Ente nazionale sordi, sezione provinciale di Siracusa, sarà coinvolto per la traduzione in lingua dei segni dei contenuti delle conferenze.










