Aggiornato al 08/08/2025 - 15:32
Siracusapress.it
Mobilità

Aeroporto di Comiso, aggiudicata la continuità territoriale ad Aeroitalia. Schifani: “Risultato strategico”

Siracusapress.it

condividi news

Operative dal 1° novembre le rotte a tariffa agevolata per Roma e Milano. Il Presidente della Regione: “Premiato il nostro lavoro per rompere il duopolio”. Aricò: “Garantito il diritto alla mobilità”

Una svolta storica per la mobilità nel Sud-est della Sicilia. È stata aggiudicata in esclusiva alla compagnia Aeroitalia la continuità territoriale per le rotte tra Comiso e Roma Fiumicino e tra Comiso e Milano Linate. Il servizio, che garantirà tariffe agevolate per i residenti, sarà operativo dal primo novembre di quest’anno fino al 31 ottobre 2028.

Schifani: “Risultato che premia il lavoro del Governo Regionale”

“La continuità territoriale conferma la strategicità dell’aeroporto di Comiso,” ha dichiarato con soddisfazione il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. “È un provvedimento che dà linfa vitale al Ragusano e all’intero Sud-est della Sicilia. L’aggiudicazione ad Aeroitalia conferma che avevamo visto bene quando abbiamo lavorato per allargare il mercato in Sicilia, aprendo a nuovi vettori in grado di rompere il duopolio Ita Airways-Ryanair”.

Il governatore ha ribadito la fiducia nelle potenzialità dello scalo, ricordando gli importanti investimenti regionali e il dialogo proficuo con il governo nazionale. “Procediamo, inoltre,” ha aggiunto, “a lavorare per l’obiettivo strategico della realizzazione di un’area cargo al servizio delle produzioni orticole e florovivaistiche del comprensorio”.

Aricò: “Pieno diritto alla mobilità per i siciliani”

Anche l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, ha commentato positivamente il risultato. “È un traguardo che aspettavamo da tempo e che premia gli sforzi del governo regionale. Fondamentale è stata l’attenzione del governo Meloni e delle autorità comunitarie”.

“La continuità territoriale,” ha proseguito Aricò, “grazie alle tariffe agevolate per i residenti in Sicilia, garantirà una migliore connessione e il pieno diritto alla mobilità dei siciliani. Comiso ha l’opportunità di diventare un importante volano di sviluppo economico e turistico, inserendosi in un sistema infrastrutturale sempre più efficiente, integrato e moderno”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni