Aggiornato al 20/11/2025 - 19:10
siracusapress.it
Biodiversità

Funghi degli Iblei e dell’Etna in vetrina: al via la 2^ Mostra Micologica a Comiso

siracusapress.it

condividi news

Sabato 22 e domenica 23 novembre il Museo Civico di Storia Naturale ospita l’evento gratuito. Esposizione di esemplari freschi, workshop con esperti e focus sulla biodiversità siciliana

Un viaggio affascinante tra le specie rare e comuni che popolano i nostri boschi, dagli Iblei fino alle pendici dell’Etna. Sabato 22 e domenica 23 novembre, il Museo Civico di Storia Naturale di Comiso ospita la seconda edizione della Mostra micologica.

L’evento, a ingresso gratuito, si propone come una full immersion di divulgazione scientifica coinvolgente e istruttiva, pensata per appassionati, curiosi e famiglie che vogliono scoprire la straordinaria biodiversità del territorio.

Esposizione di esemplari freschi e micologi esperti

Cuore dell’evento sarà l’esposizione di esemplari freschi di funghi raccolti nell’area Iblea ed Etnea. La partecipazione di micologi esperti garantirà ai visitatori un percorso guidato alla scoperta delle caratteristiche distintive di ciascun esemplare, imparando a distinguere le specie commestibili da quelle velenose o medicinali.

Il programma di Sabato 22 Novembre

La giornata di sabato sarà ricca di appuntamenti formativi:

  • Ore 9:00 – 11:00: Classificazione e riconoscimento dei vari tipi di funghi, a cura dell’Associazione “Gruppi di Ricerca Micologica Sicilia Etna”.

  • Ore 11:00: Inaugurazione ufficiale della Mostra Micologica.

Nel pomeriggio, dalle ore 17:00, si terrà il Workshop “I funghi della Sicilia Orientale, come e dove trovarli”. Dopo i saluti istituzionali, interverranno diversi esperti del settore:

  • Gianni Insacco (Direttore scientifico del Museo): “La straordinaria biodiversità micologica”.

  • Giovanni Amato (Associazione G.R.M.S.E.): “Specie pericolose e tossiche della micoflora iblea”.

  • Giovanni Campo (Ispettore Micologico A.S.P. RG): “Ruolo e importanza dell’Ispettorato Micologico dell’Azienda Sanitaria di Ragusa”.

  • Lorenzo Barbagallo (Associazione G.R.M.S.E.): “Il ruolo del Micologo nell’attestazione di commestibilità”.

  • Giulia Distefano (Medico A.S.P. RG): “Sindromi da intossicazione da funghi”.

  • Ore 19:00: Dibattito e conclusione dei lavori.

Il programma di Domenica 23 Novembre

Domenica la mostra sarà aperta dalle 9:00 alle 13:00. Oltre alla visita alla Mostra Micologica (sempre a cura dell’Associazione “Gruppi di Ricerca Micologica Sicilia Etna”), sarà possibile effettuare visite guidate dedicate (queste con ticket) alla scoperta delle altre sezioni naturalistiche del Museo di Comiso.

Info e prenotazioni

Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 0932 748335 o scrivere su WhatsApp al 388 8634652. È inoltre disponibile il sito ufficiale museostorianaturalecomiso.it.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni