Il programma collega scuola e lavoro per formare i professionisti del futuro. Dopo il successo delle scorse edizioni (1.100 studenti in Sicilia), previsti nuovi workshop e visite in cantiere
Un ponte concreto tra i banchi di scuola e i cantieri delle grandi opere. Webuild rilancia il suo impegno per la formazione e lo sviluppo dei territori con la terza edizione di Build Up, il programma che avvicina gli studenti degli Istituti Tecnici al mondo delle infrastrutture.
Dopo la partenza a Barletta, il tour di workshop toccherà varie città italiane, con un focus specifico sul Sud. In Sicilia sono previste tappe strategiche a Belpasso, Caltanissetta e Messina.
Un successo siciliano: 1.100 studenti già formati
L’iniziativa si conferma uno strumento cruciale per valorizzare il capitale umano del Mezzogiorno. I numeri delle prime due edizioni parlano chiaro: su 2.300 giovani coinvolti in tutta Italia, oltre 1.100 provengono dalla Sicilia.
Il programma Build Up, parte del percorso di Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO), è rivolto agli studenti degli indirizzi Costruzioni, Ambiente e Territorio, Meccatronica e Geotecnica.
Come funziona: workshop e visite in cantiere
Il cuore dell’iniziativa sono i workshop tematici su mobilità, energia, acqua ed edilizia green, affiancati da un Project Work che stimola i ragazzi a progettare infrastrutture legate al proprio territorio.
Le attività prevedono 40 ore complessive (valide per i crediti formativi del diploma), suddivise tra incontri in presenza con esperti Webuild e lavoro progettuale supervisionato dai docenti.
I team più meritevoli avranno accesso a visite ai cantieri e a esperienze sul campo. Un esempio virtuoso è quello degli studenti di Bronte, premiati nella scorsa edizione con una giornata da “Webuilder” nel cantiere dell’alta capacità ferroviaria Messina-Catania.
Il centro di Belpasso e “Cantiere Lavoro Italia”
Il programma si inserisce in una strategia più ampia che include “Cantiere Lavoro Italia”, lanciato nel 2023, che ha già formato circa 1.700 persone.
In Sicilia, il fulcro di questa attività è il Centro di addestramento avanzato di Belpasso (CT). Inaugurato nel novembre 2023 in collaborazione con la Regione Siciliana, il centro è specializzato nella formazione sullo scavo meccanizzato ed è dotato di simulatori TBM e macchinari all’avanguardia.










