Aggiornato al 02/03/2021 - 19:04
fattore ulisse siracusapress

“La domenica pomeriggio”, nuovo singolo dei Fattore Ulisse

fattore ulisse siracusapress

condividi news

[vc_row][vc_column][vc_video link=”https://youtu.be/4CY198gufBs”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Non è certo una novità che l’isola triangolare sia foriera sempre più ricca di artisti talentuosi e quanto mai attuali, soprattutto in un panorama artistico e musicale che lascia, oggi più che mai, interdetti per la perdita sempre più costante di qualità. È in questo “horror vacui” che un quartetto tutto siracusano, i Fattore Ulisse, ritornano in auge con un nuovo album intitolato “2”.

L’album si compone di 14 brani i quali si mostrano come il risultato, la sintesi, la summa quaestio di un percorso elaborato, internazionale e quasi mistico.

Tra viaggi negli angoli meno noti del mondo, e una profonda crasi filosofica, i quattro solidi componenti del gruppo, dopo un tour siciliano intitolato “Cala il volume tour”, titolo sintomatico di una tendenza a un sound maestoso e monumentale, che con in suoi decibel oltre ogni misura, domina il protagonismo del palcoscenico, si gettano a capofitto in sala ad incidere le note della loro firma musicale. Con un mood alternative/rock che strizza l’occhio anche all’R&B e all’indie, Peppe Merendino (voce e chitarre), Stefano Calleri (chitarre), Carmelo Alfieri (basso) e Peppe Migliara (batteria e percussioni) incidono la poliedricità delle loro menti in un lavoro musicale inedito che di Negrita, Gazzè e Fabi coglie l’ispirazione mantenendo saldo il suo carattere di novità e unicità nel panorama musicale siculo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Già pionieri rappresentanti agli inizi degli anni 2000 della nostra amata terra in occasioni come l’Arezzo wave e il Rock Contest, con “2”, gli Urban Fabula riportano alla luce il pieno talento musicale siracusano che in uno sfondo di regressione umana caratterizzato dall’odierna e contemporanea pandemia, non può far altro che rappresentare quel faro che l’arte in genere si eleva a illuminare la via della coscienza e della cultura.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”9662″ img_size=”full” css_animation=”zoomInRight”][vc_text_separator title=”nella foto i quattro componenti del gruppo” border_width=”5″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]In fondo pagina trovate il link al brano “La domenica pomeriggio”, secondo estratto di quest’ultimo lavoro, pubblicato venerdì 29 gennaio, che fa da apripista a un progetto allegro, attuale e dinamico.

Curiosa ma quanto mai attuale, l’idea di pubblicare oltre ad una versione “all digital”, un ulteriore distribuzione su supporto vinile. Un collegamento con il passato che farà felici gli amanti del vintage e i possessori di impianti HI-Fi.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Luigi Tripiciano[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni