Aggiornato al 04/09/2025 - 18:12
siracusapress.it
Tradizioni

Madonnari contemporanei: un’arte che rivive a Palazzolo Acreide

siracusapress.it

condividi news

L’estemporanea si svolgerà il 20 e 21 settembre in via Nicolò Zocco, che si trasformerà in una galleria a cielo aperto dove i partecipanti potranno dare vita alle loro creazioni

L’arte dei “Madonnari” torna a splendere a Palazzolo Acreide con la seconda edizione della manifestazione “Madonnari contemporanei”, un evento che unisce tradizione e innovazione. Promossa dall’associazione Arte Nativo in collaborazione con il Comitato della Festa di Maria SS. Addolorata, l’iniziativa si inserisce nei festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata, offrendo una nuova prospettiva su una pratica artistica secolare.

Storicamente, i madonnari creavano opere di arte sacra utilizzando gessetti sui marciapiedi, in un’espressione di devozione e maestria. Il progetto “Madonnari contemporanei” reinterpreta questa tradizione, invitando gli artisti a esplorare il tema della resilienza attraverso tecniche e materiali moderni.

Il tema di quest’anno, “Maria, Icona di Resilienza: La Forza Silenziosa della Donna”, sfida gli artisti a riflettere sul significato della perseveranza e della forza d’animo, incarnate dalla figura della Madonna. L’obiettivo è esplorare come Maria, al di là del suo ruolo sacro, possa rappresentare il coraggio e la resistenza nel contesto della vita contemporanea. Ogni opera sarà un omaggio alla capacità femminile di affrontare le sfide con silenziosa determinazione.

Per gli artisti che provengono da lontano, l’associazione Arte Nativo ha previsto un’iniziativa speciale: una residenza artistica che offre l’opportunità di soggiornare a Palazzolo Acreide per partecipare all’evento. Questa iniziativa non solo facilita la partecipazione, ma rafforza anche il legame tra gli artisti e il borgo, promuovendo uno scambio culturale e creativo.

Al termine dell’estemporanea, le opere non andranno perdute: verranno infatti esposte all’interno della chiesa, dove il pubblico potrà ammirarle da vicino, apprezzando la maestria e la profondità dei messaggi trasmessi.

L’evento “Madonnari contemporanei” è un esempio di come l’arte possa fungere da ponte tra passato e presente, onorando le radici culturali di una comunità e aprendo al contempo nuovi orizzonti di espressione artistica.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

SPETTACOLI

invia segnalazioni