Il medioevo in Sicilia rivive a Buccheri dal 16 al 18 agosto
Buccheri si prepara a tornare indietro nel tempo con il MedFest 2024, un evento imperdibile per gli amanti della storia, della cultura e dello spettacolo. Dal 16 al 18 agosto, il meraviglioso Borgo nel cuore degli Iblei, diventerà il cuore del Medioevo in Sicilia, offrendo ai visitatori un’esperienza unica che unisce rievocazioni storiche, performance artistiche e tanto divertimento.
Uno dei protagonisti più attesi di questa edizione sarà Messer Lislù, un artista poliedrico che incanterà il pubblico con le sue doti di attore, conduttore di eventi, divulgatore culturale e creatore di testi in rima. Conosciuto per la sua capacità di far rivivere le atmosfere medievali, Messer Lislù non solo narra storie per bambini, ma si esibisce anche come narratore dentro e fuori campo, interprete di brani, speaker e voiceover artist.
Il suo talento lo ha portato a presentare eventi di rievocazione storica in tutta la Sicilia, inclusa la prima rievocazione medievale di Catania e il MedFest di Motta. Durante il MedFest 2024 di Buccheri, Messer Lislù presenterà anche lo spettacolo “Arde Lo Foco”, una rappresentazione affascinante che, insieme alla Compagnia la Girandola, porterà il pubblico in un viaggio attraverso i secoli, riscoprendo le tradizioni e la magia del Medioevo.
Un’esperienza da non perdere
Il MedFest 2024 di Buccheri si connota come un evento straordinario, capace di far rivivere le atmosfere di un’epoca lontana e affascinante. Oltre alle esibizioni di Messer Lislù, i visitatori potranno immergersi in rievocazioni storiche, assistere a tornei cavallereschi, degustare specialità gastronomiche medievali e molto altro ancora.
Non perdere l’occasione di vivere il Medioevo in Sicilia: appuntamento il 16, 17 e 18 agosto a Buccheri per un MedFest che resterà nella storia.