Aggiornato al 08/04/2025 - 12:20
Siracusapress.it
Tutela del patrimonio

Premio Custodi della Bellezza 2025: il FAI e Giuseppe Voza tra i premiati

Siracusapress.it

condividi news

Il riconoscimento sarà consegnato il 15 maggio al Teatro Greco di Siracusa, in occasione delle celebrazioni per i 20 anni dell’iscrizione del sito Siracusa-Pantalica nella World Heritage List

Il Premio Custodi della Bellezza 2025, un riconoscimento prestigioso che celebra coloro che si sono distinti nella difesa e promozione della cultura e del patrimonio artistico, verrà consegnato il 15 maggio 2025 a Siracusa. Quest’anno, il premio andrà al FAI, Fondo Ambiente Italiano, rappresentato dal suo presidente Marco Magnifico, e al soprintendente emerito di Siracusa Giuseppe Voza, che riceverà un premio speciale.

Il Premio Custodi della Bellezza è destinato a personalità di rilievo nella cultura italiana e mediterranea, premiando chi si è distinto nella tutela del patrimonio storico, artistico e paesaggistico. In questa edizione, il riconoscimento assume un valore simbolico particolare, poiché coincide con le celebrazioni per i 20 anni dall’iscrizione nella World Heritage List dell’Unesco del sito Siracusa-Pantalica.

Un riconoscimento alla tutela del patrimonio

Il FAI è stato scelto per il suo impegno nella protezione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano. La fondazione, da anni, è in prima linea nella salvaguardia dei beni storici, artistici e paesaggistici, realizzando progetti di sensibilizzazione e tutela che coinvolgono il pubblico e le istituzioni.

Giuseppe Voza, soprintendente emerito di Siracusa, è stato premiato per il suo fondamentale lavoro nella conservazione e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale della Sicilia. Voza ha contribuito in maniera decisiva alla protezione delle meraviglie archeologiche e paesaggistiche della regione, rendendole patrimonio condiviso e fruibile a livello mondiale.

La giornata del premio

La cerimonia di consegna del Premio Custodi della Bellezza 2025 avrà luogo al Teatro Greco di Siracusa, uno dei simboli più rappresentativi della città, prima di una delle rappresentazioni classiche della Fondazione INDA. L’intera giornata sarà dedicata al FAI, con un focus speciale sulla figura di Giulia Maria Crespi, fondatrice della fondazione, che ha avuto un ruolo determinante nella sua creazione e nel suo sviluppo.

Al mattino si terrà un convegno, durante il quale interverranno Marco Magnifico, Giuseppe Voza, il sindaco di Siracusa Francesco Italia, l’assessore alla Cultura Fabio Granata e Fulvia Toscano, organizzatrice del Festival letterario “Nostos”. Durante l’incontro, sarà celebrato l’impatto che Giulia Maria Crespi ha avuto nel rafforzare il FAI come punto di riferimento nazionale per la tutela del patrimonio culturale italiano.

Un premio con una lunga storia

Il Premio Custodi della Bellezza, istituito nel 2016 e intitolato al grande archeologo siriano Khaked Al-Asaad, martire di Palmira, ha visto tra i suoi premiati figure di spicco che si sono distinte nella difesa della cultura e del patrimonio. Tra i precedenti vincitori ci sono Enzo Maiorca (alla memoria, 2017), il soprintendente del mare della Regione Siciliana Sebastiano Tusa (2018), Giordano Bruno Guerri (2019), Fiammetta Borsellino (2020), Peter Stein (2021), Giuseppe Conte (2022), Franco Cardini (2023) e Ray Bondin, responsabile Unesco per il Patrimonio storico e culturale della Palestina (2024).

Un’importante celebrazione per Siracusa

La cerimonia di assegnazione del premio rappresenta un evento di grande significato per la città di Siracusa, che celebra quest’anno i 20 anni dall’iscrizione nella World Heritage List dell’Unesco del sito Siracusa-Pantalica. Questo traguardo evidenzia il ruolo centrale della città nel contesto della cultura mediterranea e mondiale.

L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dalla Fondazione INDA, in collaborazione con l’Associazione Articolo 9 e con il patrocinio del Comune di Siracusa, che da sempre si impegna per la promozione della cultura e della storia della città.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni