Si attende il decreto attuativo, ma l’INPS ha già fornito le linee guida per la “Prestazione universale” destinata agli over 80 con ISEE sotto i 6.000 euro
Un nuovo importante strumento di sostegno per gli anziani più fragili e le loro famiglie è in dirittura d’arrivo anche in Sicilia. Si tratta del cosiddetto “Bonus anziani”, ufficialmente denominato “Prestazione universale”, un contributo economico mensile da 850 euro destinato a coprire i costi per l’assistenza domiciliare.
Sebbene l’INPS abbia già pubblicato una circolare con le prime indicazioni operative nelle scorse settimane, si attende ora il decreto attuativo da parte del Ministero del Lavoro per definire gli ultimi dettagli sull’erogazione e dare il via libera definitivo alle domande. L’attivazione è comunque prevista “nelle prossime settimane”.
A Chi Spetta il Bonus Anziani da 850 Euro?
Il contributo è destinato a una platea specifica di cittadini che devono possedere tutti i seguenti requisiti:
- Avere compiuto 80 anni di età.
- Essere non autosufficienti e già percettori dell’indennità di accompagnamento.
- Avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in corso di validità inferiore a 6.000 euro.
- Avere un livello di bisogno assistenziale “gravissimo”, riconosciuto dall’INPS secondo specifiche valutazioni.
Dettagli sull’Erogazione e Durata
Il bonus da 850 euro (composto da una quota fissa e una integrativa come assegno di assistenza) verrà erogato mensilmente, a partire dal primo giorno del mese in cui viene presentata la domanda. La misura avrà una durata di due anni e sarà valida per le domande presentate fino al 31 dicembre 2026.
Come Fare Domanda (Appena Possibile)
Secondo le indicazioni INPS (che potrebbero essere ulteriormente dettagliate dal decreto attuativo), la domanda potrà essere presentata:
- Online: Tramite il sito dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica) alla sezione “Sostegni, sussidi e indennità”.
- Fisicamente: Recandosi presso un Patronato presente sul territorio.
La richiesta potrà essere inoltrata a partire dal giorno del compimento degli 80 anni.
Cosa Si Può Pagare con il Bonus
L’INPS ha specificato che gli 850 euro mensili sono vincolati al pagamento di servizi di cura e assistenza. Potranno essere utilizzati per retribuire:
- Prestazioni di lavoratori domestici (es. badanti).
- Prestazioni di cura e assistenza medica a domicilio.
- Servizi di cura e igiene della persona.
- Servizi di accompagnamento per visite mediche o piccole commissioni.
- Servizi di supporto per lo svolgimento di pratiche amministrative o supporto psicologico.
Un aiuto concreto, dunque, per sostenere le famiglie nel difficile compito dell’assistenza domiciliare agli anziani più fragili e con maggiori bisogni, la cui operatività è attesa a breve con la pubblicazione del decreto ministeriale.