Aggiornato al 15/04/2025 - 18:28
siracusapress.it
Viaggiatrice remota

Astronomia, attesa la cometa SWAN25F durante il periodo Pasquale

siracusapress.it

condividi news

La cometa SWAN25F, recentemente scoperta, promette di regalare un’indimenticabile spettacolo celeste agli osservatori italiani e siciliani durante le festività pasquali del 2025

Articolo a cura di Manfredi Chiaramonte

Proveniente dalla remota nube di Oort, questo corpo celeste rappresenta un messaggero ghiacciato che ha viaggiato per milioni di anni prima di avvicinarsi alla Terra.

L’identificazione della cometa è avvenuta grazie alla fotocamera SWAN a bordo della sonda SOHO, un progetto congiunto tra NASA ed ESA. La scoperta è attribuita all’astronomo amatoriale australiano Michael Mattiazzo, che ha riconosciuto il corpo celeste analizzando immagini pubbliche.

Attualmente, SWAN25F si trova nella costellazione di Pegaso e sta aumentando rapidamente di luminosità, indicativo della sublimazione dei materiali volatili sotto l’effetto del calore solare. La cometa sarà visibile nel cielo italiano e quindi anche siciliano prima dell’alba nelle settimane che precedono il 1° maggio.

Fino al 13 aprile 2025, la cometa rimarrà nella costellazione di Pegaso, per poi spostarsi verso Andromeda, passando vicino alla stella Alpheratz (α Andromedae), un buon punto di riferimento per individuarla.

Nell’ultima settimana di aprile, sarà possibile ammirarla nelle ore pre-dawn, ovvero prima dell’alba, con una luminosità in crescita. Tuttavia, attenzione: il 1° maggio 2025, SWAN25F raggiungerà il perielio, avvicinandosi a 31 milioni di km dal Sole, rendendola più difficile da osservare a causa della sua posizione all’orizzonte.

Sarà possibile scrutarla con un binocolo o un telescopio ma gli esperti non escludono che la cometa potrebbe raggiungere una luminosità tale da renderla visibile a occhio nudo.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni