L’alunna della 5B del liceo scientifico Einaudi di Siracusa accede a tutte le finali nazionali delle competizioni STEM, distinguendosi tra i migliori studenti d’Italia
Maria Sole Fiorino, studentessa della classe 5B dell’Einaudi (indirizzo liceo scientifico tradizionale) di Siracusa, ha raggiunto un risultato straordinario: si è qualificata alle finali nazionali di tutte le Competizioni delle discipline STEM (Matematica, Fisica e Chimica) per i licei, sia nelle categorie individuali sia in quelle a squadre.
Un traguardo eccezionale considerando l’altissimo numero di studenti partecipanti e l’impegno necessario per superare tutte le fasi – di Istituto, provinciali e regionali – che portano alle finali. Maria Sole Fiorino si conferma così tra i più brillanti studenti che la provincia di Siracusa abbia mai avuto.
Nella competizione di Chimica individuale triennio licei, dopo aver superato le selezioni d’Istituto e regionali, Maria Sole è diventata l’unica rappresentante della Sicilia in questa categoria alla finale nazionale. Per quanto riguarda la competizione a squadre di Chimica, il team dell’Einaudi, di cui Maria Sole è capitana, si è qualificato alla fase nazionale dei Giochi che si terrà a Firenze dal 19 al 21 maggio 2025.
Anche nelle competizioni di matematica, Maria Sole ha ottenuto l’accesso alla finale nazionale sia nella categoria individuale sia nella categoria a squadra. Il team dell’Einaudi, composto da altre sei studentesse, parteciperà alla fase finale che si svolgerà a Cesenatico l’11 maggio 2025.
Per la competizione di fisica, dove è prevista solo la categoria individuale, Maria Sole Fiorino ha già disputato la finale nazionale a Senigallia, classificandosi tra i migliori cento studenti in Fisica d’Italia, in un contesto in cui erano presenti solo sei studentesse tra i finalisti. Ogni anno partecipano circa 20000 studenti alle gare di Fisica, 35000 a quelle di Chimica e 200000 a quelle di Matematica.
Chi ha seguito il percorso di Maria Sole Fiorino in questi anni non si stupisce di questi successi. Il suo curriculum è già straordinario: nel 2024 ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi Internazionali di Chimica svoltesi a Riyadh (Arabia Saudita), diventando campionessa mondiale. Dal 2022 al 2025 ha partecipato ininterrottamente alle finali nazionali dei Giochi di Matematica, mentre dal 2021 al 2024 è sempre stata presente alle finali nazionali dei “Giochi Bocconi”. È stata selezionata per gli stage di Chimica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 2024 e nel 2025, dove ha anche preso parte all’“EGMO Camp 2024”. Nello stesso anno ha frequentato anche la “Summer STEM Academy” della Scuola Galileiana e il “Policollege” per il corso di “Fisica e ingegneria nucleare”.
Grande la soddisfazione della Dirigente Scolastica dell’Istituto Einaudi di Siracusa, prof.ssa Teresella Celesti, che ha dichiarato:
«In un mondo in cui le Scienze spesso appaiono agli studenti come territori ardui da esplorare, Maria Sole ha tracciato il suo percorso con determinazione e passione. Tutto il suo percorso, costellato di successi meritatissimi, rappresenta un esempio luminoso di come passione e impegno possano essere declinati nello studio delle discipline STEM».
La prof.ssa Concita Pitruzzello, docente di Scienze della studentessa per tutti gli anni delle superiori, sottolinea:
«Durante i cinque anni di liceo, Maria Sole ha saputo trasformare ogni lezione in un’opportunità di scoperta, dimostrando una curiosità insaziabile. Si è appassionata allo studio della Chimica, disciplina verso la quale ha dimostrato spiccata attitudine e che ha approfondito personalmente con rigore e impegno esemplari. Maria Sole si distingue come una mente capace di coniugare rigore e dedizione in un equilibrio raro. La Chimica per lei, non è solo campo di studio, ma territorio da esplorare con l’entusiasmo dell’intuizione e la pazienza dell’analisi. In lei convivono una disciplina sobria, quasi silenziosa, e una curiosità intellettuale che non teme profondità né complessità. È una giovane che non si limita a risolvere problemi, ma li guarda con lo sguardo di chi potrebbe, un giorno, riscrivere le domande».
La prof.ssa Ilaria Motta, docente di Matematica e Fisica, ricorda:
«Nel 2022 una piccola alunna del biennio, Maria Sole, mi chiede di partecipare ad un concorso del Dipartimento di Fisica dell’Università di Catania dal titolo “Ti presento il Sole”. È cominciato a venire fuori il cuore pulsante di Maria Sole: una grande passione per la conoscenza dei fenomeni naturali e per i processi di astrazione. Passione e voglia di apprendere le hanno consentito di affrontare, con uno spirito infaticabile, ore di studio per sviluppare le sue competenze».
Dopo le finali di Matematica e Chimica e gli Esami di Stato, il prossimo traguardo per Maria Sole Fiorino è l’ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove punta ad essere una dei 35 studenti selezionati per il primo anno.
«Le selezioni sono durissime, sto studiando per raggiungere questo obiettivo», afferma la studentessa.
Un obiettivo che, viste le premesse, è senz’altro alla sua portata.