Aggiornato al 18/04/2025 - 09:49
Siracusapress.it
Mobilità

Nuova ZTL sperimentale a Ortigia, Cavallaro (FdI): “Decisione improvvisata e senza confronto”

Siracusapress.it

condividi news

Il capogruppo di Fratelli d’Italia critica la Giunta comunale per la gestione della nuova zona a traffico limitato nel centro storico di Siracusa

Si accende la polemica sulla nuova ZTL sperimentale a Ortigia, annunciata dalla Giunta comunale senza alcun confronto istituzionale secondo quanto riferito da Paolo Cavallaro, capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio comunale.

In una nota diffusa alla stampa, Cavallaro attacca duramente l’Amministrazione, accusandola di procedere “con improvvisazione, arroganza e mancanza di rispetto verso gli altri organi istituzionali”. Il riferimento è all’introduzione della nuova regolamentazione del traffico nel centro storico di Siracusa, che secondo l’esponente dell’opposizione non è mai stata oggetto di discussione né in aula consiliare né in Commissione.

“Proprio alcuni giorni fa c’è stata una seduta aperta di consiglio comunale su Ortigia, non ricordo alcun cenno a questa nuova ZTL sperimentale,” afferma Cavallaro. “Frequentemente dirigenti e assessori partecipano ai lavori della quarta commissione consiliare, di cui faccio parte, per analizzare problematiche del settore, e nessun cenno a questo rapido cambiamento della Ztl in Ortigia.”

Pur non esprimendosi contro il principio della ZTL nel centro storico, Cavallaro critica il metodo utilizzato per l’attuazione della misura.

“Che sia chiaro, non siamo contrari alla ZTL nel centro storico, anche se finora, tra autorizzati dal Comune e da se stessi, era sempre invaso da auto e motoveicoli circolanti in mezzo ai pedoni, ma lo siamo contro questo metodo che rischia di creare disagi a tutti i cittadini e confusione nei turisti.”

Cavallaro evidenzia la mancanza di soluzioni alternative per la mobilità, una lacuna che rischia di penalizzare diverse categorie di cittadini.

“La libertà delle persone non può essere limitata senza che siano offerti efficaci strumenti di mobilità alternativa. Bisogna pensare, inoltre, a chi ha difficoltà di deambulazione, agli anziani, ai residenti in Ortigia, a coloro che vi lavorano e infine a tutti coloro che vogliono godere della bellezza del centro storico, patrimonio dell’Unesco.”

Non manca un riferimento al piano di decoro per Ortigia, più volte annunciato e mai approvato.

“Mentre si promette ripetutamente, come un mantra, l’arrivo di un piano di decoro per Ortigia, che ritirato dall’odg alcuni mesi fa, non è più tornato in aula, all’improvviso la giunta, senza alcuno studio preventivo, senza preavviso, senza quel confronto con i consiglieri che invoca solo a parole e tradisce nei fatti, butta giù un’altra improvvisata, sperando di azzeccarci!”

Cavallaro auspica ora che la nuova misura venga sostenuta da una adeguata campagna di comunicazione e da un potenziamento del trasporto pubblico cittadino.

“Ci auguriamo di vedere cartelloni informativi, video informativi su tutti i giornali, e sufficienti e frequenti mezzi di trasporto efficaci da tutti i parcheggi cittadini verso Ortigia e viceversa, altrimenti sarà l’ennesimo atto di prepotenza, fallimentare, che questa Amministrazione potrà appendere al muro nella collezione delle ‘malafiure’.”

Infine, annuncia l’invio di un ordine del giorno al presidente della quarta commissione.

“Oggi stesso trasmetterò al Presidente della quarta commissione un apposito odg, perché assessore e dirigente vengano urgentemente a riferire.”

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni