Aggiornato al 18/04/2025 - 12:36
siracusapress.it
Truffa

Lentini, simula amore per raggirare anziano, coppia ai domiciliari nell’operazione “Amore Fantasma”

siracusapress.it

condividi news

Un complesso piano criminale, simulando una relazione amorosa inesistente per carpire la fiducia di un anziano e sottrargli oltre 20.000 euro

Per questo motivo, due coniugi sono stati posti agli arresti domiciliari dagli agenti del Commissariato di P.S. di Lentini, in esecuzione di due ordinanze di custodia cautelare emesse dal GIP del Tribunale di Siracusa. L’operazione è stata denominata “Amore Fantasma”.

La messa in scena per la circonvenzione dell’anziano

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Siracusa e condotte dalla Polizia di Lentini, hanno fatto luce su un’articolata attività di circonvenzione di incapace. I due coniugi arrestati sono gravemente indiziati di aver approfittato della vulnerabilità emotiva di un uomo anziano, vedovo e descritto come in condizione di abbandono morale.

Secondo la ricostruzione degli investigatori, la coppia avrebbe messo in atto un'”abile messa in scena”, inducendo l’anziano a credere di intrattenere una relazione sentimentale con una donna. Quest’ultima, tuttavia, sarebbe stata totalmente inconsapevole del raggiro ordito alle sue spalle dai due coniugi. L’obiettivo finale era quello di guadagnare la completa fiducia della vittima per appropriarsi dei suoi risparmi.

Oltre 20.000 euro sottratti con artifizi e raggiri

Sfruttando la condizione di fragilità dell’anziano, i due indagati sarebbero riusciti, “con artifizi e raggiri”, a farsi consegnare ingenti somme di denaro e altri beni, per un valore complessivo stimato in oltre venti mila euro. L’attività investigativa dei poliziotti lentinesi ha permesso di raccogliere un solido quadro indiziario a carico della coppia e di interrompere l’azione delittuosa con l’esecuzione delle misure cautelari.

L’impegno della Polizia contro le truffe agli anziani

La Polizia di Stato sottolinea come questa operazione confermi l’impegno costante nella tutela delle fasce più deboli, con un’attenzione particolare al fenomeno delle truffe in danno degli anziani, spesso bersaglio di condotte fraudolente particolarmente insidiose. A questo proposito, viene ricordata la massiccia campagna informativa di prevenzione condotta dalla Questura di Siracusa e dai Commissariati della provincia, spesso in collaborazione con i parroci del territorio, per mettere in guardia la popolazione anziana dai rischi di raggiri.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni