L’ASP di Siracusa apre il servizio nel Poliambulatorio di via Garibaldi per promuovere la prevenzione dei tumori
L’ASP di Siracusa ha annunciato l’apertura di un nuovo Punto screening oncologico nel comune di Ferla, presso i locali del Poliambulatorio in via Garibaldi. Il servizio sarà operativo a partire dal 27 agosto 2025.
Presso il punto screening sarà possibile effettuare Pap test, HPV-DNA test, ritirare i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci e prenotare mammografie di screening. Inoltre, verranno fornite informazioni sulla prevenzione dei tumori del collo dell’utero, della mammella, del colon retto e sulla vaccinazione HPV.
Per accedere alle prestazioni di Pap test e HPV test è necessaria la prenotazione telefonica, chiamando il numero 0931 312525 (tasto 2) dal lunedì al giovedì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Gli esami di screening sono gratuiti, non richiedono richiesta del medico curante e sono destinati alle seguenti fasce di età:
-
Screening ginecologico: donne dai 25 ai 64 anni
-
Screening mammografico: donne da 50 a 69 anni
-
Screening colon retto: uomini e donne da 50 a 69 anni
“Una diagnosi quanto più precoce possibile, ancora prima della comparsa dei sintomi iniziali, può contribuire in modo determinante alla riduzione della mortalità per tumore, consentendo una diagnosi tempestiva, così da approntare le cure più efficaci – dichiara il direttore generale dell’ASP di Siracusa, Alessandro Caltagirone –. Questa Azienda punta moltissimo sulla prevenzione ed esorta i cittadini che rientrano nelle fasce di età maggiormente a rischio a non cestinare gli inviti e a rivolgersi al nostro centro screening per acquisire informazioni e sottoporsi agli esami che sono gratuiti. A breve – prosegue il direttore generale – renderemo noti i valori di partecipazione agli screening per la prevenzione dei tumori del colon retto, della mammella e della cervice uterina che ad oggi abbiamo raggiunto a livello provinciale. Con il coinvolgimento dei sindaci, degli operatori sanitari e della collettività il nostro obiettivo è incrementare sempre più l’adesione alle campagne di prevenzione per il raggiungimento di valori che contraddistinguano la nostra provincia adeguandola ai più alti standard italiani.”







