Lo scrittore e mental health advocate di origini augustane incontra i lettori per raccontare la sua esperienza con l’ADHD, la resilienza e la scoperta di sé
Sarà un appuntamento dedicato a emozioni, crescita e autenticità quello in programma venerdì 31 ottobre alle ore 17:30 presso l’Auditorium “Don Paolo Liggeri” di Palazzo San Biagio ad Augusta. In questa occasione, lo scrittore e mental health advocate Luca Donato, originario della città, presenterà il suo nuovo libro pubblicato da Piemme, dal titolo “Troppo vivo per restare fermo”.
L’evento, patrocinato dal Comune di Augusta e realizzato con la partecipazione di AIFA APS (Associazione Italiana Famiglie ADHD), offrirà al pubblico un incontro aperto e inclusivo sul tema della salute mentale e della neurodivergenza. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione, fino a esaurimento posti.
Il libro racconta un percorso di vita segnato dall’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), affrontando con autenticità i temi della resilienza e della scoperta di sé.
A impreziosire la presentazione sarà la presenza dell’attrice siciliana Claudia Gusmano, nota per le sue interpretazioni nelle serie Guida astrologica per cuori infranti e L’allieva, e protagonista del film Primadonna. Gusmano introdurrà l’incontro e leggerà alcuni estratti del libro, dando voce alle parole dell’autore e stimolando un dialogo diretto con il pubblico.
Durante l’evento interverranno, per AIFA APS, la referente regionale Gabriella Raimondi e la dott.ssa Mariagrazia Figura, Neuropsichiatra infantile e Responsabile del programma NEUROLIFE dell’IRCCS Oasi di Troina.
“Vedere un libro prendere vita tra le mani dei lettori è un’emozione unica”, commenta Luca Donato. “Spero che chi parteciperà possa sentire ciò che ho provato scrivendo queste pagine: un mix di autenticità, coraggio e speranza.”
L’incontro è aperto a stampa, tv, radio, follower, studenti, insegnanti e appassionati di lettura, con l’obiettivo di promuovere la sensibilizzazione sui temi della salute mentale e dell’inclusione.
Seguito da oltre mezzo milione di follower sui social media e con centinaia di milioni di visualizzazioni tra Instagram, TikTok e YouTube, Luca Donato è oggi una delle voci più seguite nella divulgazione sulla salute mentale e sulle neurodivergenze. Dopo la diagnosi di ADHD in età adulta, ha scelto di condividere la propria esperienza per offrire sostegno e consapevolezza a chi affronta difficoltà simili.