L’ASP di Siracusa premiata a Milano con il “Premio AISIS 2025”. La permanenza media scende da 7 a 4 ore. Caltagirone: “Innovazione e umanità per i nostri cittadini”
Un altro prestigioso riconoscimento nazionale per il progetto che ha rivoluzionato il Pronto Soccorso dell’ASP di Siracusa. L’Azienda Sanitaria Provinciale ha ricevuto ieri a Milano il “Premio AISIS 2025” dall’Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità, “per il migliore contributo scientifico”.
Il premio si aggiunge a quelli già ottenuti dal Politecnico di Milano (FIASO) e dall’AIIC, attestando l’eccellenza di un modello che ha permesso di ridurre drasticamente i tempi di attesa. La durata media di un episodio in Pronto Soccorso è passata da circa 7 ore a sole 4 ore di permanenza, con un taglio del 44%.
I pilastri del progetto: SMS, follow-up per anziani e trasparenza
Il progetto, guidato dal direttore dei Sistemi Informativi Santo Pettignano, con il supporto tecnico degli ingegneri Marco Garro e Stefano Salemi, ha rivoluzionato la gestione degli oltre 130.000 accessi annuali ai Pronto Soccorso provinciali. Il successo si basa su tre interventi principali:
- Aggiornamenti via SMS: Un servizio in tempo reale per i familiari, che ricevono aggiornamenti sullo stato del percorso di cura del paziente, riducendo ansia e stress.
- Follow-up per gli over 65: Dopo la dimissione, gli operatori contattano i pazienti più anziani per garantire un supporto continuo a casa. Questa azione ha portato a una riduzione del 22% dei rientri non necessari in Pronto Soccorso.
- Trasparenza dei dati: Un cruscotto direzionale a disposizione del management permette un monitoraggio costante dell’andamento delle attività sanitarie per intervenire e migliorare i servizi.
Un modello replicabile per la sanità siciliana
Grazie alla sua efficacia e alla facile replicabilità, il modello siracusano è già in fase di adozione da parte di altre Aziende sanitarie siciliane, dopo essere stato presentato all’Assessorato regionale della Salute.
Caltagirone: “Successo di squadra, continuiamo su questa strada”
“Questo ulteriore riconoscimento è la prova che la nostra strategia di investire nell’innovazione mirata paga”, ha commentato il direttore generale dell’ASP di Siracusa, Alessandro Caltagirone. “Siamo riusciti a raggiungere questi risultati grazie alla dedizione e professionalità del personale medico e sanitario dei Pronto Soccorso, così come di tutti i reparti e servizi di supporto, che hanno sposato con impegno le nuove procedure”. “L’Asp di Siracusa continuerà a seguire questa strada, coniugando innovazione e umanità per un miglioramento continuo della qualità e dell’efficienza dei servizi offerti ai nostri cittadini”.