Il Festival del Cinema Documentario celebra la decima edizione con la nuova sezione “Narrare il Cibo”, storie di agricoltori, comunità e sostenibilità
Il 2025 segna un traguardo importante: la decima edizione di Documentaria, Festival del Cinema Documentario organizzato dalla Pro Loco APS di Noto e dall’associazione di promozione cinematografica FrameOff. L’edizione di quest’anno si svolgerà presso il Teatro Tina Di Lorenzo e i Bassi del Municipio di Noto, dal 30 ottobre al 3 novembre 2025, finanziata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Noto e patrocinata dalla Fondazione Teatro Tina Di Lorenzo di Noto.
Per celebrare questo percorso e guardare al futuro con nuovi progetti, il festival introduce in anteprima una nuova sezione di programma: “Narrare il Cibo”, dedicata alle storie di comunità, resistenza e territorio che hanno trovato nel cinema e nella fotografia strumenti privilegiati di narrazione e condivisione.
Il focus “Coltivare, sperimentare e proporre nuovi sguardi sulla realtà” si terrà venerdì 31 ottobre al Teatro Tina Di Lorenzo.
Gli ospiti dell’incontro saranno Ruud Sies (fotografo) e Hanneke van Hintum (produttrice), creatori del progetto Resilience Food Stories. Quest’ultima è una piattaforma di storie di agricoltori e coltivatori da tutto il mondo che dimostrano come la produzione di cibo, in collaborazione con la natura, crei prodotti sani, mezzi di sussistenza onesti ed un ambiente naturale più sano.
Le storie prendono la forma di reportage, video e parola scritta, affrontando il tema del cibo e dell’agricoltura non da un angolo politico o scientifico, ma incontrando le persone coinvolte e visitando imprese grandi e piccole.
Sarà presente, inoltre, al focus Danilo Giaffreda, curatore e fondatore del blog gastronomico “Il ventre dell’architetto”. Architetto e fotografo, scrive per le Guide de L’Espresso e Italia Squisita, vive e lavora tra Puglia e Sicilia quando non esplora l’Italia per le sue ricerche enogastronomiche.
Moderatore della nuova sezione sarà il maestro Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto, insignito del massimo riconoscimento di Gambero Rosso, “Tre Torte”, considerato la primissima realtà siciliana nel settore. Amico e sponsor della manifestazione, ha ricevuto anche il Premio Speciale Sostenibilità – Inalpi che sottolinea l’attenzione nei confronti del territorio e dell’innovazione.