Approvati bilancio consolidato 2024 e variazioni. Opposizione apprezza lavoro sindaco: “Ha rilanciato la città”. Progetti FUA e alloggi per disabili psichici tra i temi dibattuti
Elogi ed apprezzamenti al Sindaco Paolo Amenta anche dall’opposizione per il lavoro svolto e per aver rilanciato all’attenzione provinciale e regionale la città di Canicattini Bagni, hanno caratterizzato la seduta consiliare di giovedì sera 9 ottobre 2025, nel corso della quale sono stati approvati, con il voto favorevole della maggioranza, il Bilancio Consolidato 2024, e all’unanimità le variazioni al Bilancio 2025-2027.
Come sempre trasmessa in diretta streaming, la seduta, presente anche la Dirigente dei Servizi Finanziari, Daniela Laura Magliocco, è stata aperta dalla Presidente Loretta Barbagallo con le formalità preliminari e l’approvazione unanime dei verbali della seduta precedente per passare al Bilancio Consolidato 2024.
Ad illustrare il punto è stata l’Assessore al Bilancio, Marilena Miceli, ricordando trattarsi dello strumento finanziario consolidato, vistato favorevolmente dai Revisori dei Conti, che il Comune redige con i propri Enti e organismi strumentali, società controllate e partecipate, che per Canicattini Bagni sono il Consorzio dei Servizi Idrici, quello dei Servizi dei Rifiuti, e i due gruppi di azione locale, Gal Val d’Anapo e Gal Natiblei che si occupano delle politiche europee di sviluppo.
Ad evidenziare le lacune del Bilancio Consolidato presentato è stata, nel suo intervento, la Consigliera di minoranza, Maria Rita Cassarino, sottolineando come già lo scorso anno anche quest’anno i due Gal non abbiamo presentato i propri Bilanci, sottoponendo così il Comune a possibili sanzioni, esortando, pertanto, il Sindaco a far rispettare tali adempimenti.
Una inadempienza per il quale il Capogruppo di minoranza Alessandro Cultrera ha annunciato il voto contrario del suo Gruppo. Il punto è stato pertanto approvato con i 7 voti della maggioranza e i 4 contrari della minoranza.
Il punto successivo ha riguardato le variazioni al Bilancio di previsione 2025-2027 con l’inserimento nei vari capitoli dei finanziamenti ottenuti dal Comune, dal PNRR alle opere pubbliche, ai servizi sociali e così via.
Il punto in questione è stato votato unitariamente da tutto il Consiglio, maggioranza e minoranza.
Si è così passati all’illustrazione da parte del Sindaco Paolo Amenta, della sua 3° Relazione sullo stato di attuazione del programma e sull’attività svolta.
Una lunga illustrazione che ha toccato oltre alle riqualificazioni urbane e periferiche, l’approvazione del PEBA, il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, gli interventi agli impianti sportivi e scolastici, la riqualificazione della Villa Comunale riaperta e intitolata al giovane Assistente di Polizia, il canicattinese Luca Scatà, Medaglia d’Oro al Valor Civile venuto a mancare prematuramente all’età di 37 anni, e la situazione finanziaria del Comune.
Un Ente che non presenta debiti, ma solo crediti riguardanti i Tributi che molte famiglie in difficoltà negli anni non hanno potuto pagare, ha proseguito il Sindaco Amenta. Un Ente con i Bilanci sempre in ordine e in equilibrio, che grazie alla scelta dell’Amministrazione di ricorrere al Piano di Riequilibrio, e all’avvio di un nuovo piano di riscossione, ha potuto ridurre in modo evidente il disavanzo, garantendo servizi sempre più efficienti e all’avanguardia, come l’Asilo Nido e la raccolta differenziata all’80%, sostegno alle povertà, e servizi alla persona, ad iniziare dagli alloggi a canone sostenibile che si stanno realizzando, sei dei quali da destinare, facendo seguito ad una battaglia che il Sindaco da Presidente dell’Anci ha sostenuto a livello regionale, ad accogliere i disabili psichici oggi ricoverati presso strutture privare con costi esorbitanti sostenuti dal Comune che potrebbero invece essere a carico delle Asp e della Regione.
Rilanciando e rimettendo Canicattini Bagni, città che da 11 anni accoglie e include i migranti, al centro degli interessi sociali, culturali, economici e produttivi della provincia e della regione, con migliaia di presenze durante l’estate grazie alle manifestazioni di qualità programmate con il contributo di tutte le realtà associative e dei Quartieri, e alla rivitalizzazione, con investimenti anche da parte delle imprese, del centro storico.
«Una Relazione, al giro di boa, quella che ho presentato – ha concluso il Sindaco Paolo Amenta – che non ha certo lo scopo di celebrare l’azione dell’Amministrazione comunale e della sua maggioranza e l’attuazione del Programma amministrativo, ma, al contrario, di fornire ai cittadini elementi di conoscenza e valutazione su dati reali e oggettivi. Per cui più che proiettarci compiaciuti in essa, questa Relazione vuole essere uno strumento di riflessione e di impegno a proseguire con la stessa costanza e la stessa determinazione nelle cose ancora da fare nell’interesse primario dei cittadini e della nostra comunità».
Critica nel suo intervento la Consigliere di minoranza, Maria Rita Cassarino, in particolare sulla parte relativa alla riscossione coatta dei crediti, e sulla mancata erogazione delle premialità ai cittadini virtuosi che differenziano.
Di tutt’altro tenore l’intervento della collega di gruppo, Alessandra Amenta, che nel sottolineare come la sua opposizione non sia pregiudizievole ma di controllo leale e propositivo, non ha mancato di dare il merito all’Amministrazione comunale, nonostante le difficoltà economiche, di aver rivitalizzato durante i mesi estivi il centro storico e l’intera città, grazie alla collaborazione pubblico-privata e le attività delle realtà associative, dei Quartieri e dei Comitati parrocchiali. Condividendo, altresì, la scelta del Sindaco di richiesta alla Regione che permette la riapertura dei due cantieri di riqualificazione urbana e l’affidamento all’Iacp, così come l’intervento per i disabili psichici.
«Credo che quando c’è da dare meriti sia giusto farlo al di là delle appartenenze. Sappiamo che il Sindaco ha ricevuto il Premio Honos 2025 – ha concluso la Consigliera Amenta – un riconoscimento importante per il lavoro svolto, e credo che, se ce lo volete riconoscere, in questo noi vi stiamo spronando a fare sempre meglio».
Di città che si rialza e guarda con fiducia al futuro, grazie al lavoro svolto dal Sindaco Paolo Amenta, con il supporto della maggioranza, ha parlato il Capogruppo di maggioranza, Sebastiano Magro, ricordando come il Premio Honos conferito al primo cittadino per il suo impegno costante nel migliorare la città e la qualità della vita dei cittadini, faccia onore a tutta la Comunità canicattinese.
Dello stesso tenore l’intervento del Consigliere e Assessore Domenico Mignosa, rimarcando come la città di Canicattini Bagni possa vantarsi di avere un Sindaco capace e coerente con il proprio programma elettorale, con una Amministrazione ed una maggioranza coesa, cosa non facile da riscontrare nel quadro politico provinciale, con una cittadinanza che si dimostra una Comunità speciale, unita, viva, e accogliente. Valori che, ha ribadito Mignosa, devono richiamare tutti ad una maggiore attenzione.
Condivisione del progetto per i disabili psichici nella propria Comunità per il Capogruppo di minoranza, Alessandro Cultrera, con la richiesta al Sindaco di prevede e lavorare per la realizzazione di “un dopo di noi” per la disabilità in città e attenzionare la questione del Peba per rendere fruibili ai disabili le strutture, della viabilità e delle foto trappole per l’abbandono dei rifiuti. Cultrera ha poi toccato il tema dei progetti FUA (Area Urbana Funzionale) che interessano Canicattini Bagni.
Progetti che, ha ricordato in conclusione il Sindaco Amenta, riguardano la realizzazione di una pista ciclabile che dal Foro Boario tramite la vecchia provinciale e Contrada Bagni arriva al Museo TEMPO, l’ammodernamento e manutenzione dell’illuminazione cittadina ed esterna, il completamento della pavimentazione del centro storico da via dei Mille al Sagrato della Chiesa delle Anime Sante e via De Pretis, il sistema di raccolta delle acque da via Canale passando dal Lazzaretto, e l’acquisizione del CCR – Isola Ecologica da ammodernare anche con le pese per la raccolta dei cittadini, e poi un progetto di mobilità sostenibile che riguarda tutti i 5 Comuni che partecipano al FUA, Canicattini Bagni, Avola, Siracusa, Floridia e Solarino.
Conclusi gli interventi e non essendo prevista votazione, la Presidente Loretta Barbagallo dichiarava chiusa la seduta del Consiglio.