Finanziamento ottenuto grazie alla Legge di Bilancio e al DPCM: la senatrice Daniela Ternullo (FI) sottolinea l’importanza dell’intervento per la sicurezza e la mobilità dei cittadini
Un intervento infrastrutturale strategico per la città di Melilli è ufficialmente in corso. Si tratta dei lavori di collegamento stradale tra Via Parroco Fiorilla, Via Frate Alfio Cazzetta e Via Siracusa, accompagnati dalla sistemazione della viabilità su Via San Giovanni e Via Middletown.
L’opera, dal valore complessivo di 1.300.000 euro, rappresenta un passo decisivo per migliorare la sicurezza, la mobilità urbana e la qualità degli spostamenti nel centro abitato.
La senatrice di Forza Italia, Daniela Ternullo, ha espresso soddisfazione per l’avvio del progetto, sottolineando il proprio contributo personale nel percorso che ha portato al finanziamento.
“Sono orgogliosa di aver contribuito personalmente – ha dichiarato Ternullo – mettendomi a disposizione per ottenere il finanziamento tramite la Legge di Bilancio approvata al Senato lo scorso anno, e di aver sostenuto l’iniziativa anche durante la conferenza stampa organizzata in Senato.”
L’intervento è stato reso possibile grazie a un finanziamento di 1,3 milioni di euro stanziato attraverso DPCM, affiancato da fondi comunali.
Un risultato frutto della collaborazione sinergica tra la deputata, il Governo e l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Carta.
“Un ringraziamento all’Amministrazione comunale e al sindaco on. Giuseppe Carta – ha aggiunto Ternullo – perché grazie all’impegno congiunto e alla cooperazione istituzionale è stato possibile dare concretezza a un progetto che migliorerà la qualità della vita dei cittadini.”
L’opera di collegamento stradale mira a decongestionare il traffico urbano, rendendo più agevoli e sicuri gli spostamenti tra le principali arterie di Melilli.
L’intervento, oltre a potenziare la viabilità locale, avrà ricadute positive sulla sicurezza stradale, sull’accessibilità delle aree periferiche e sullo sviluppo complessivo del territorio.








