Al Teatro Comunale in scena sabato Finger Food con Ocram Dance Movement e domenica Don Chisciotte con il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto Oleg Danovski
Fine settimana all’insegna della danza al Teatro Comunale di Priolo, dove torna il Festival Internazionale del Balletto, evento fortemente voluto dal sindaco Pippo Gianni e dall’Amministrazione comunale. Due gli spettacoli in programma, entrambi accuratamente selezionati per offrire al pubblico un’esperienza variegata tra contemporaneo e tradizione.
Domani, sabato 15 novembre, sarà protagonista la compagnia Ocram Dance Movement, realtà siciliana che ha conquistato numerosi festival internazionali grazie a uno stile descritto come energico, diretto e profondamente umano. La formazione porterà in scena “Finger Food”, opera che nasce dall’immagine di un buffet per trasformarsi in una metafora della vita quotidiana. L’idea delle piccole porzioni da prendere “al volo” diventa simbolo di un tempo frammentato, rapido, dominato dalla corsa costante.
Lo spettacolo propone un palco inteso come tavola condivisa, luogo di passaggio e di incontro in cui i danzatori si muovono come invitati distratti, immersi nel ritmo frenetico della società. Progressivamente, però, avviene un cambiamento: i corpi si osservano, si avvicinano e trovano uno spazio di ascolto reciproco. Il gesto rivoluzionario che emerge è quello di fermarsi, condividere e riconoscere l’altro. Un’opera ironica e poetica, che unisce movimento contemporaneo, teatralità, musica e immagini simboliche. L’appuntamento è alle 20:30.
Domenica 16 novembre, alle 18:00, sarà invece la volta di uno dei titoli più amati del repertorio classico: “Don Chisciotte”. A portarlo in scena sarà il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto “Oleg Danovski” della Romania, compagnia riconosciuta a livello internazionale per la tecnica impeccabile, l’energia e la capacità narrativa. Seguindo l’ispirazione del romanzo di Cervantes, lo spettacolo racconta le avventure del cavaliere idealista e di Sancho Panza, accanto ai personaggi di Kitri e Basil, protagonisti di alcuni dei momenti più iconici del balletto.
Tra virtuosismi, passi a due e scene d’ensemble, il pubblico sarà immerso in una Spagna immaginata e luminosa, caratterizzata da costumi ricchi ed energie sceniche coinvolgenti. Lo spettacolo promette eleganza, forza interpretativa e fedeltà alla tradizione, senza rinunciare alla freschezza contemporanea.









