Aggiornato al 25/11/2025 - 10:48
siracusapress.it
Antico Mercato

Territorio e comunità: nasce l’associazione “Insieme”. Venerdì 28 la presentazione a Siracusa

siracusapress.it

condividi news

Appuntamento alle ore 18 all’Antico Mercato. Il presidente Salvo Cannata e il capogruppo Ivan Scimonelli illustrano il progetto: “Costruire un ‘Noi’ possibile, uscendo dall’individualità”

Dare voce a chi vive, lavora e amministra quotidianamente i nostri luoghi, trasformando le istanze locali in un’agenda politica concreta e condivisa. Con questo obiettivo si presenta ufficialmente alla città l’associazione “Insieme”.

L’appuntamento è fissato per venerdì 28 novembre alle ore 18:00 presso l’Antico Mercato di Siracusa, nel corso dell’incontro intitolato “Territorio e comunità”.

L’evento nasce dalla volontà di consolidare ed espandere l’esperienza positiva maturata con il gruppo consiliare “Insieme” a Siracusa. Un laboratorio culturale e civico che, partendo dal capoluogo, punta ora a strutturarsi come risposta efficace alla distanza tra cittadini e politica.

Cannata: “Uscire dal vortice dell’individualità”

A delineare il percorso e l’identità del movimento è Salvo Cannata, Presidente dell’associazione, consigliere comunale di Melilli e delegato del Libero Consorzio di Siracusa.

“Questa associazione non nasce dal nulla, ma è il frutto maturo di un’esperienza amministrativa concreta vissuta a Siracusa, che ha visto l’elezione di tre consiglieri comunali di grande valore – spiega Cannata –. La loro bravura non è stata solo nei numeri, ma nella capacità rara di restare uniti anche tra le mille difficoltà dettate da una situazione politica complessa in Consiglio Comunale. Attorno a quel nucleo solido abbiamo costruito una rete di dirigenti e amministratori che ci ha portato, oltre al successo dell’elezione al Consiglio Provinciale, alla piena consapevolezza di quanto sia vitale costituirsi in forma associativa”.

Il Presidente traccia la linea politica: “Vogliamo condividere politiche che guardino alle peculiarità di ogni singolo comune, ma inserite in una visione di sviluppo economico, culturale e sociale più ampia. Dobbiamo uscire dal vortice dell’individualità e costruire un ‘Noi’ possibile, senza dimenticare l’importanza della cultura in politica nonché della “cultura politica” nell’amministrare: solo così saremo meno fragili e pronti ad affrontare le sfide sconosciute del prossimo futuro. Ci presentiamo alla città per definire i nostri tratti distintivi: faremo scelte chiare, credibili e condivise per il territorio”.

Scimonelli: “Un metodo di lavoro, politica sia ascolto e non gestione di potere”

Sulla stessa lunghezza d’onda Ivan Scimonelli, consigliere comunale e presidente del gruppo consiliare “Insieme” a Siracusa, che rilancia sul metodo.

“Quello che abbiamo costruito a Siracusa non è un punto di arrivo, ma un metodo di lavoro. Abbiamo dimostrato che quando la politica torna a essere strumento di ascolto e non di sola gestione del potere, i cittadini rispondono. Sabato faremo un passo ulteriore: allargheremo l’orizzonte. I nostri territori, dai quartieri del capoluogo ai comuni della provincia, hanno bisogno di una voce forte e unitaria, capace di trasformare i problemi in proposte amministrative serie. Non è più il tempo delle decisioni calate dall’alto; è il tempo della competenza e della cultura politica che nasce dall’esperienza diretta sul campo”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni