Aggiornato al 27/11/2025 - 13:58
siracusapress.it
comunicazione istituzionale

Siracusa, welfare in crescita: 400 minori seguiti, 206 in educativa domiciliare, 140 famiglie prese in carico

siracusapress.it

condividi news

Amministrazione: interventi sociali, educativi, culturali per inclusione. Priorità minori e famiglie. Modello prossimità con scuole, associazioni, terzo settore

Nel corso del 2024 e del primo semestre del 2025, l’Amministrazione comunale di Siracusa ha messo in campo un ampio programma di interventi sociali, educativi e culturali con l’obiettivo di rafforzare l’inclusione, contrastare le diseguaglianze e sostenere le fasce più fragili della popolazione.
Una strategia integrata che punta sulla prossimità dei servizi, sul lavoro in rete e sul coinvolgimento attivo della comunità.

Minori e famiglie: oltre 400 casi seguiti dai servizi sociali

Tra i principali ambiti d’intervento, quello dedicato ai minori e alle famiglie è stato una priorità assoluta.

  • Circa 400 minori sono stati seguiti su disposizione dell’Autorità giudiziaria.

  • 140 nuovi nuclei familiari sono stati presi in carico dai servizi sociali nel periodo considerato.

Questi numeri confermano un impegno strutturale rivolto alle situazioni più delicate, con un’attenzione particolare alla tutela dei bambini e degli adolescenti.

Educativa domiciliare e territoriale: 206 minori raggiunti

Il servizio di educativa domiciliare e territoriale, rafforzato nel triennio, ha coinvolto:

  • 206 minori, individuati tra i percettori dell’Assegno di Inclusione e tra i nuclei in condizioni di povertà economica o educativa.

Gli interventi sono stati mirati a:

  • sostenere la genitorialità;

  • favorire la permanenza dei minori nel proprio ambiente familiare;

  • accompagnare bambini e adolescenti con percorsi personalizzati, anche in presenza di disabilità di lieve e media entità.

Si tratta di un modello fondato sull’intervento diretto nei contesti di vita, capace di prevenire situazioni critiche e promuovere una migliore qualità delle relazioni familiari.

Un welfare di prossimità: servizi vicini ai cittadini e reti territoriali più forti

Tutti gli interventi realizzati nel 2024–2025 si inseriscono in una visione più ampia di welfare comunitario, che mette al centro:

  • il lavoro con scuole, associazioni e terzo settore;

  • la valorizzazione delle reti territoriali;

  • la costruzione di una partecipazione attiva da parte delle famiglie e dei cittadini.

Un approccio che punta a contrastare le nuove povertà e a costruire una comunità più coesa, solidale e resiliente.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni