Aggiornato al 12/09/2025 - 12:02
Siracusapress.it
Finanziamenti

Libero Consorzio Siracusa, 1,46 milioni per sicurezza di strade e territorio: soddisfazione per Pietro Rosa

Siracusapress.it

condividi news

Priorità agli interventi nei Comuni di Noto, Cassaro e Sortino per i danni dei fenomeni meteorologici del febbraio 2023

Il Libero Consorzio Comunale di Siracusa riceverà un finanziamento di 1.460.000 euro per interventi urgenti di protezione civile legati agli eccezionali eventi meteorologici del 9 e 10 febbraio 2023. Lo comunica Pietro Rosa, Presidente del Consiglio Comunale di Noto e Consigliere del Libero Consorzio, facendo riferimento alla disposizione n. 919 del 14 agosto 2025 del DRPC Sicilia.

I fondi sono destinati ai Comuni di Noto, Cassaro e Sortino e saranno così ripartiti:

  • Comune di Noto: 900.000 euro per la rimozione di fango e detriti dalla viabilità, ricostruzione del piano stradale e rifacimento del manto sulla S.P. 64, tratto Fiumara – Noto Antica.

  • Comune di Cassaro: 60.000 euro per la messa in sicurezza della S.P. 10 (tragitto Cassaro – Ferla – Buccheri) e ulteriori 350.000 euro per interventi contro frane e smottamenti lungo la stessa strada provinciale.

  • Comune di Sortino: 150.000 euro per il ripristino del manto stradale e della segnaletica della S.R. 11.

Pietro Rosa ha dichiarato di ritenersi «pienamente soddisfatto per l’oculatezza nella scelta di questi primissimi interventi, di certo non esaustivi, ma che danno il senso della direzione intrapresa». Ha sottolineato l’importanza di dare «priorità alle priorità», concentrando i finanziamenti sulle aree della zona sud e della zona montana della provincia, fortemente danneggiate dagli eventi meteorologici.

Il consigliere ha poi ringraziato il Presidente del Libero Consorzio di Siracusa, Michelangelo Giansiracusa, l’ufficio tecnico provinciale (Area zona sud), il consigliere delegato alla viabilità Diego Giarratana e il Capogruppo provinciale di Grande Sicilia Vanessa Impeduglia, per la «proficua attività di ascolto» e la collaborazione politica.

Rosa ha inoltre evidenziato: «Il meccanismo dell’individualismo politico, della politica del più forte a discapito di altri e dei coltivatori d’orticello non possono più essere tollerati. Nessuno ha la bacchetta magica! Solo attraverso il dialogo e la collaborazione il nostro territorio può riemergere e progressivamente ottenere risposte che da troppo tempo si attendono».

Secondo Rosa, la nuova compagine politica provinciale prosegue il suo percorso con spirito di confronto e collaborazione, garantendo così una gestione più efficace degli interventi sul territorio.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni