Piazza Duomo e aree limitrofe sorvegliate con pattugliamenti a piedi e motorizzati
Da oggi sull’isola di Ortigia è attivo un nuovo dispositivo di sicurezza e vigilanza con particolare attenzione a piazza Duomo e alle aree limitrofe. Il piano, predisposto dal Comando di Polizia Municipale e condiviso dall’Amministrazione comunale, prevede un presidio quotidiano con agenti appiedati e pattugliamenti motorizzati, per garantire una presenza costante, visibile e di prossimità. L’obiettivo è rafforzare la prevenzione e il contrasto di tutti gli illeciti amministrativi e penali.
Il dispositivo prevede:
-
Pattugliamenti a piedi di piazza Duomo e delle strade circostanti su più turni giornalieri, fino a sera;
-
Presidio ambientale e annonario, anche in borghese, per contrastare l’abbandono di rifiuti, gli abusi commerciali e i fenomeni di degrado;
-
Vigilanza motorizzata lungo il periplo dell’isola;
-
Controlli mirati contro microcriminalità, bivacchi, abusivismo e comportamenti incivili.
L’assessore Sergio Imbrò sottolinea: “La nostra priorità è tutelare la convivenza civile, la bellezza del patrimonio e la qualità della vita di siracusani e visitatori. Questo nuovo dispositivo ha una funzione non solo repressiva, ma soprattutto preventiva e di vicinanza ai cittadini. Vogliamo che tutti percepiscano la presenza delle istituzioni, sentendosi parte di una comunità che rispetta e valorizza i propri luoghi”.
Ogni settimana, il Comando di Polizia Municipale redigerà un report dettagliato delle attività, che sarà trasmesso all’Assessorato per garantire massima trasparenza e informazione alla cittadinanza.
L’avvio del piano alla fine della stagione estiva risponde a motivi precisi: il periodo rappresenta il momento di maggiore pressione turistica e sociale, con alta concentrazione di criticità legate al decoro urbano, alla sicurezza e alla gestione degli spazi pubblici. Intervenire in questa fase consente di aprire una sperimentazione in un periodo ancora sensibile, ma gestibile, raccogliendo dati concreti per valutare l’efficacia delle misure.
Sergio Imbrò aggiunge: “Questo periodo di prova permetterà di individuare eventuali correttivi, così da arrivare pienamente rodati e con un sistema ottimizzato già all’avvio della prossima stagione turistica. È bene sottolineare che questo piano non si ferma ad Ortigia. Parallelamente, sono in fase di definizione piani analoghi per Borgata e Grottasanta, due quartieri strategici per la vita cittadina. L’obiettivo nell’arco di un anno è quello di estendere progressivamente questo modello anche ad Akradina e Pizzuta, creando una rete di vigilanza diffusa che copra in maniera equilibrata i diversi poli della città”.