Il Centro per il Libro e la Lettura assegna a Siracusa la prestigiosa qualifica. Italia e Granata: “Un riconoscimento al nostro sistema bibliotecario e alle iniziative culturali”
Siracusa è ufficialmente una “Città che legge”. Il prestigioso riconoscimento, assegnato dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), struttura del Ministero della Cultura, è stato conferito lo scorso 5 febbraio, premiando l’impegno del Comune nella promozione della lettura e della cultura.
L’assegnazione della qualifica non è automatica, ma richiede la partecipazione a programmi nazionali come Libriamoci o Maggio dei Libri e l’adozione del Patto per la Lettura, un’iniziativa che Siracusa ha sposato con l’obiettivo di creare una comunità bibliotecaria inclusiva e partecipativa.
Un riconoscimento alla rete bibliotecaria siracusana
Essendo capofila del Sistema bibliotecario siracusano, il Comune ha promosso una visione della lettura non solo come diritto fondamentale, ma anche come strumento di inclusione sociale e sviluppo economico.
Obiettivi del Patto per la Lettura a Siracusa:
- Creare un’identità culturale bibliotecaria condivisa
- Rafforzare l’accesso ai servizi culturali
- Coinvolgere cittadini, enti e associazioni nella promozione della lettura
“Siamo felici di questo riconoscimento, che attesta il nostro impegno per la cultura e per la promozione della lettura”, ha dichiarato il sindaco Francesco Italia, annunciando la sua partecipazione attiva all’iniziativa Libriamoci il 19 febbraio, con una lettura della celebre opera La Giara di Luigi Pirandello.
L’assessore alla Cultura Fabio Granata ha sottolineato l’importanza delle biblioteche cittadine nel rendere la lettura un’esperienza accessibile e partecipata. “Siracusa può vantare alcune delle migliori realtà bibliotecarie della Sicilia, con servizi innovativi e una crescente partecipazione dei cittadini”, ha dichiarato.
Siracusa tra le città italiane che promuovono la lettura
Il Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con ANCI, conferisce il titolo di “Città che legge” alle amministrazioni che sviluppano politiche pubbliche continue per la promozione della lettura, migliorando la qualità della vita e l’inclusione culturale.
Il Patto per la Lettura di Siracusa è aperto a tutti: cittadini, istituzioni, scuole, associazioni e imprese, con l’obiettivo di diffondere il valore della conoscenza e dell’informazione come pilastri di una società più consapevole e inclusiva.