Si è concluso a Palazzo Vermexio il progetto di educazione civica che ha visto gli studenti eleggere “sindaci” e “giunte” e formulare idee per migliorare la città
Più trasporti pubblici e mobilità sostenibile, luoghi dove incontrarsi e dare sfogo alla creatività, maggiore cura per i beni comuni come parchi e piste ciclabili. Sono queste alcune delle richieste emerse dalle sette proposte elaborate dagli studenti siracusani che hanno partecipato al progetto “Ti presento il Comune”, culminato stamattina con l’incontro finale nell’aula consiliare di Palazzo Vermexio.
L’iniziativa, inserita nel Piano dell’Offerta Formativa (POF) comunale e coordinata da Giuseppe Prestifilippo, ha coinvolto sette istituti scolastici cittadini. Durante l’anno, dodici studenti per ogni scuola hanno partecipato a cinque incontri per conoscere da vicino la macchina amministrativa comunale e il processo elettorale. Un percorso formativo che ha visto anche l’elezione simbolica, all’interno delle classi partecipanti, di un “sindaco” e di una “giunta” studentesca, che hanno poi lavorato alla stesura delle proposte presentate oggi.
Accolti dal presidente del consiglio comunale Alessandro Di Mauro, da diversi consiglieri (Bonafede, Burti, Firenze, Greco, Scimonelli, Vaccaro) e dagli assessori Teresella Celesti e Fabio Granata – che hanno lodato il valore civico del progetto – i giovani “sindaci” e “assessori” hanno illustrato le loro idee al primo cittadino, Francesco Italia. Presente anche una rappresentante dell’Ufficio Scolastico Provinciale, la dott.ssa Bonaiuto. La mattinata si è aperta con l’Inno nazionale eseguito dagli allievi dell’IC “Paolo Orsi”.
Ecco le proposte nel dettaglio:
- IC Paolo Orsi: Adozione del parco di Piazza Adda con iniziative di cura attiva e la proposta di dipingere una panchina di rosso contro i femminicidi.
- IC Costanzo: Istituzione di un servizio scuolabus per gli istituti comprensivi, con indicazione di percorsi e punti di raccolta.
- IC Archimede: Creazione di un centro di aggregazione giovanile polifunzionale (doposcuola, musica, arte, giochi, ambiente).
- IC Santa Lucia: Modifiche a orari/percorsi bus per raggiungere i plessi; convenzione con Università Kore per supporto a studenti con difficoltà; due aule aggiuntive per informatica/musica.
- IC Wojtyla-Chindemi: Giornata di orientamento scolastico all’Antico Mercato; festival creativo di fine anno; corso di sicurezza stradale.
- Liceo Einaudi: Miglioramento trasporto locale (pensiline) e manutenzione/illuminazione piste ciclabili.
- Liceo Scientifico Archia: Recupero stabile abbandonato in via Ozanam per creare il centro studentesco multifunzionale “Eureka, la città delle idee”.
Il sindaco Francesco Italia ha ricevuto tutti i progetti, elogiando la qualità e la concretezza delle proposte avanzate dagli studenti e assicurando l’impegno dell’Amministrazione nel valutarne attentamente la realizzabilità. Un bell’esempio di cittadinanza attiva e dialogo tra giovani e istituzioni.