Ivan Scimonelli (Insieme) esprime apprezzamento per l’ampliamento dell’area pedonale tra Piazza Pancali e Via Trento: “Serve pazienza, visione e coerenza”
Il consigliere comunale Ivan Scimonelli, capogruppo di INSIEME, ha espresso il proprio sostegno alla nuova fase di rafforzamento della Zona a Traffico Limitato in Ortigia, annunciata dall’Amministrazione comunale di Siracusa.
Secondo Scimonelli, l’ampliamento dell’area pedonale tra Piazza Pancali e Via Trento e la rimodulazione degli accessi alla ZTL rappresentano “un segnale positivo di attenzione verso la qualità della vita, la tutela del nostro centro storico, la promozione di una mobilità più sostenibile e perché no una maggiore serenità nel poter passeggiare senza auto”.
Il consigliere auspica che l’iniziativa non resti isolata, ma costituisca “solo il primo passo di un percorso progressivo che porti, in tempi ragionevoli, allo spostamento del varco ZTL su Piazza Marconi, includendo così anche la zona Umbertina in un disegno più ampio di tutela e valorizzazione urbana”.
Scimonelli rivolge un pensiero anche ai residenti dell’isola, sottolineando come “da anni convivono con le criticità legate a un traffico spesso incontrollato, alla pressione turistica e alla carenza di servizi”. A loro, afferma, “va il massimo rispetto e l’impegno a far sì che ogni scelta sulla mobilità sia accompagnata da misure concrete di supporto: trasporto pubblico efficiente, parcheggi ben distribuiti e un piano di accessibilità chiaro e trasparente”.
Il capogruppo di INSIEME invita infine a un approccio costruttivo e non pregiudiziale nei confronti dei cambiamenti: “Troppo spesso – da cittadini, ma anche da consiglieri comunali – siamo pronti a criticare prima ancora di valutare con obiettività i risultati di un provvedimento”. E richiama un precedente significativo: “La storia della ZTL in Ortigia lo dimostra: quando fu istituita dal Sindaco Bufardeci, fu accolta da un’ondata di proteste e disprezzo. Eppure oggi, a distanza di anni, nessuno metterebbe più in discussione quell’intuizione, i cui benefici in termini di decoro, vivibilità e attrattività sono sotto gli occhi di tutti”.
Scimonelli conclude sottolineando la necessità di uno sguardo di lungo periodo: “Serve quindi pazienza, visione e coerenza. I cambiamenti veri hanno bisogno di tempo per essere compresi e assorbiti. Come consigliere e come cittadino, continuerò a sostenere ogni iniziativa che vada nella direzione della salvaguardia del centro storico e del diritto dei cittadini a vivere in una città ordinata, giusta e sostenibile”.