Aggiornato al 15/02/2025 - 19:09
siracusapress.it
rotazione dirigenti

Caso Frittitta, Gerratana (PD)attacca: “Scelta miope che penalizza la Sicilia”

siracusapress.it

condividi news

Il neo segretario provinciale del Partito Democratico la decisione: “Perdiamo una figura di spessore. La politica siracusana non ha fatto quadrato”

Siracusa, 15 febbraio 2025 – La decisione di rimuovere Carmelo Frittitta dalla sua posizione amministrativa continua a far discutere, suscitando critiche e preoccupazioni tra gli addetti ai lavori. Tra i più critici vi è Piergiorgio Gerratana, che ha espresso il suo disappunto con un duro intervento.

“A Carmelo Frittitta mi lega un’amicizia e una stima decennale e, nonostante questo sentimento potrebbe annebbiare una valutazione sul suo operato, sono convinto che nei suoi confronti e nei confronti degli interessi delle imprese di tutto il territorio regionale, sia stata effettuata una scelta sbagliata e miope“, ha dichiarato Gerratana.

Secondo Gerratana, la rotazione dei dirigenti, sebbene necessaria per prevenire fenomeni corruttivi, dovrebbe essere applicata con intelligenza e in base ai risultati ottenuti. Non è il caso di Carmelo Frittitta, ha sottolineato, ricordando come il dirigente abbia dimostrato competenza e una visione strategica nei rapporti tra Regione e mondo imprenditoriale.

“Fare a meno di una figura con queste caratteristiche trasferisce un messaggio di superficialità, approssimazione e giochi di potere, che penalizzano lo sviluppo economico della Sicilia”, ha aggiunto Gerratana.

Il politico ha inoltre puntato il dito contro la deputazione regionale siracusana, accusata di non aver difeso adeguatamente un professionista del territorio: “La politica siracusana non ha saputo fare quadrato. Abbiamo perso una figura di spessore che ha dimostrato una superiorità morale, culturale e professionale senza eguali”.

Infine, Gerratana ha attaccato il governo Schifani, denunciando una gestione che considera dannosa per la provincia di Siracusa: “La nostra provincia è diventata una terra di conquista, saccheggiata di voti dai referenti locali di un esecutivo che mostra discontinuità negativa e assenza di visione strategica“.

La vicenda di Carmelo Frittitta continua dunque a tenere banco nel dibattito politico regionale, mentre cresce l’attesa per eventuali sviluppi e risposte da parte delle istituzioni.

 

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni