Aggiornato al 20/04/2025 - 15:23
Cultura

Pasqua 2025 in Sicilia: musei e siti archeologici aperti per le festività

condividi news

L’isola si conferma meta ideale per il turismo culturale con un’ampia offerta di visite ed eventi: dalla Valle dei Templi alla Cappella Palatina, fino ai borghi meno conosciuti

Anche per la Pasqua 2025 la Sicilia si conferma meta ideale per un turismo culturale che unisce storia, arte e natura. I principali musei, parchi archeologici e siti culturali dell’Isola restano eccezionalmente aperti sia a Pasqua che a Pasquetta, offrendo ai visitatori – turisti e residenti – la possibilità di riscoprire le meraviglie del territorio.

Palermo: arte, musica e botanica

Nel capoluogo siciliano, tra le mete imperdibili:

Galleria d’Arte Moderna di Palermo ospita la mostra fotografica di Cristina Mittermeier: La grande saggezza, con 80 scatti che raccontano l’armonia tra uomo e natura. Palazzo Reale e Cappella Palatina aperti dalle 8:30 alle 12:30 (attenzione: a Pasqua, Cappella chiusa dalle 9:30 alle 11:30). Museo archeologico Salinas, Palazzo Abatellis, La Zisa, San Giovanni degli Eremiti, Museo Riso: tutti visitabili fino alle 13:30. Il museo Riso ospita anche un laboratorio creativo per bambini. Teatro Massimo: concerto dedicato ad Alessandro Scarlatti con l’Orchestra Barocca dei Conservatori (sabato 20 aprile ore 20:30). Palazzo Bonocore e Steri visitabili fino alle 18. Orto Botanico aperto fino alle 19, con una caccia al tesoro botanica per i più piccoli in occasione della Zagara. Villa Zito, aperta solo a Pasqua fino alle 18, ospita una mostra dedicata a Piersanti Mattarella. Aperti anche i siti archeologici di Solunto e Monte Iato (fino alle 13:30).

Borghi e artigianato: le prime visite dei “Borghi dei Tesori”

Tra le attività fuori porta:

A Collesano, nelle Madonie, si visita il museo della Targa Florio e le botteghe artigiane. Licodia Eubea e Cassaro, in provincia di Siracusa, aprono le porte a musei, laboratori ed escursioni naturalistiche.

Sicilia Occidentale e Orientale: archeologia e panorami mozzafiato

A Mazara del Vallo, visita al celebre Satiro danzante nel museo cittadino (fino alle 19). A Segesta, apertura straordinaria della Casa del Navarca. A Selinunte, visite guidate alle mura fortificate. Valle dei Templi di Agrigento: visita alle catacombe dei primi cristiani, mostra Tesori d’Italia a Villa Aurea e collezione Panitteri al Museo Griffo. A Piazza Armerina, un saluto alle “ragazze in bikini” della Villa del Casale. Il Teatro Antico di Taormina offre panorami spettacolari sul mare. A Siracusa, la Neapolis è pronta per le nuove rappresentazioni classiche al Teatro Greco. Aperti anche Morgantina (fino alle 13) e il Museo di Aidone, con la nuova esposizione dedicata alla Dea di Morgantina, agli acroliti e agli argenti ellenistici.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni