“Il piacere dell’onestà” dall’11 al 26 ottobre inaugura nove mesi di spettacoli. In cartellone Ghini, Accorsi, Insinna, Özpetek e Mastandrea
Si alza il sipario sulla nuova stagione teatrale Turi Ferro 2025-2026 all’Abc di Catania. Nove mesi di ricchissima programmazione ospitata nella sede di via Pietro Mascagni, 94. Tredici spettacoli che compongono un cartellone di nomi di prima grandezza nel panorama italiano e internazionale. Proposte artistico-culturali di indiscusso pregio che spaziano mirabilmente tra generi e linguaggi differenti, attingendo alla straordinaria tradizione di un teatro sempreverde che in Sicilia trova rinnovata linfa e nutrimento.
Si parte sabato 11 ottobre con l’immarcescibile PIPPO PATTAVINA, mattatore della scena ne “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello per la regia di Guglielmo Ferro.
Dall’11 al 26 ottobre 2025, l’Abc di Catania ospita la rappresentazione di una delle opere più emblematiche del geniale drammaturgo agrigentino. “Il piacere dell’onestà”, un’eccellente produzione dell’Associazione culturale Progetto Teatrando, con un Maestro del teatro come PIPPO PATTAVINA, interprete poliedrico e di grande levatura artistica, supportato da una superba Francesca Ferro e da un cast di assoluto livello composto da Debora Bernardi, Riccardo Maria Tarci, Giampaolo Romania, Aldo Toscano, Giuseppe Parisi e Anastasia Caputo.
La visione registica di Guglielmo Ferro spoglia il testo di ogni elemento datato per calarlo in uno spazio scenico essenziale, dove alti monoliti si ergono sui personaggi a materializzare la rigidità delle convenzioni che li imprigionano. È in questa gabbia visiva e morale che si accende la vicenda.
La storia ruota intorno ad Angelo Baldovino (Pippo Pattavina), uomo marginale che accetta di sposare per denaro Agata (Francesca Ferro), una donna incinta di un marchese già sposato, in un matrimonio formalmente onesto ma privo di sostanza. Tuttavia Baldovino prende l’impegno con serietà e le sue azioni, mosse da un ideale di rettitudine, portano alla luce le contraddizioni e l’ipocrisia dell’alta borghesia. Il contrasto tra l’essere e l’apparire, tratto distintivo della riflessione pirandelliana, emerge potentemente nell’esito del dramma: Baldovino, invece di farsi corrompere, difende con fermezza la sua integrità, fino a offrire sé stesso al sacrificio pur di proteggere l’onore della famiglia e il benessere del bambino.
In un mondo ossessionato dall’immagine, “Il piacere dell’onestà” si rivela così uno specchio spietato. Non un classico da rispolverare, ma un’indagine affilata sull’ipocrisia. Un gioco delle parti che scardina ogni certezza.
Già manifeste, invece, tutte le date degli spettacoli in cartellone all’Abc di Catania.
Dall’8 al 23 novembre 2025, ENRICO GUARNERI sarà “L’avaro” di Molière per la regia di Guglielmo Ferro.
Dal 29 novembre al 14 dicembre 2025, MASSIMO GHINI e GALATEA RANZI porteranno in scena “Il vedovo”, dal film di Dino Risi, un adattamento di Gianni Clementi ed Ennio Coltorti che firma anche la regia.
Dall’8 al 18 gennaio 2026, GIUSEPPE ZENO e ANNA GALIENA ne l’adattamento di “A casa tutti bene” scritto e diretto da Gabriele Muccino.
Dal 31 gennaio al 15 febbraio 2026, PAOLA MINACCIONI darà vita a “Le stravaganti disavventure di Kim Sparrow” per la regia di Cristina Spina.
Dal 25 febbraio all’8 marzo 2026, STEFANO ACCORSI nel monologo “L’Odissea” di Emanuele Aldrovandi.
Dal 13 al 29 marzo 2026, BIAGIO IZZO nella commedia brillante “L’arte della truffa” di Toni Fornara, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli e Augusto Fornari che firma anche la regia.
Dal 10 aprile al 3 maggio 2026, PAOLO CALABRESI protagonista e regista di “Tutti gli uomini che non sono”.
Dal 7 al 17 maggio 2026, FLAVIO INSINNA e GIULIA FIUME in “Gente di facili costumi” di Nino Marino e Nino Manfredi per la regia di Luca Manfredi.
Dal 23 maggio al 7 giugno 2026, tornerà ENRICO GUARNERI con lo spettacolo “Quaranta… ma non li dimostra” di Peppino e Titina De Filippo per la regia di Plinio Milazzo, concludendo una stagione che si preannuncia entusiasmante.
Fuori abbonamento:
4, 5 e 6 novembre 2025, FERZAN ÖZPETEK protagonista e regista di “Magnifica presenza”.
19 e 20 dicembre 2025, PAOLO CALABRESI al timone del cast di “Perfetti sconosciuti” per la regia di Paolo Genovese.
10, 11 e 12 febbraio 2026, VALERIO MASTANDREA in “Migliore” scritto e diretto da Mattia Torre.