L’On. Caterina Chinnici ospite del Lions Club Siracusa Aretusa per un incontro all’IIT F. Insolera sulla violenza di genere e i pericoli dei social media
Una giornata intensa e ricca di spunti di riflessione quella che si è svolta stamane all’IIT F. Insolera di Siracusa, dove si è discusso del tema della violenza di genere alla presenza dell’On. Caterina Chinnici, eurodeputata e Vicepresidente della Commissione per il Controllo dei Bilanci. L’evento, organizzato dal Lions Club Siracusa Aretusa, ha visto la partecipazione di esperti del settore, avvocati, psicologi e studenti, per sensibilizzare sulle diverse forme di violenza e sui rischi dell’uso improprio dei social media.
Un confronto aperto con studenti e professionisti
L’incontro si è aperto con il saluto della Dirigente scolastica, Prof.ssa Egizia Sipala, che ha evidenziato l’importanza di momenti di approfondimento come questo, rivolti in particolare ai giovani.
Successivamente, il Presidente del Lions Club Siracusa Aretusa, Dr. Pietro Durante, ha ringraziato tutti i partecipanti, sottolineando il valore della presenza dell’On. Chinnici, non solo in veste istituzionale, ma anche come amica e sostenitrice dell’iniziativa.
Presenti in sala gli studenti delle classi IV e V dell’IIT Insolera e una terza media dell’Istituto Comprensivo Lombardo Radice, accompagnati dalla Prof.ssa Monica Cartia. I ragazzi hanno interagito con i relatori, dimostrando grande interesse e preparazione sull’argomento.
Violenza di genere e bullismo: la necessità di denunciare
L’introduzione è stata affidata alla Dr.ssa Maria Vittoria Zaccagnini, Presidente dell’Associazione R.E.A. di Siracusa, che ha raccontato casi reali di violenza e bullismo, affrontati con successo grazie al supporto psicologico e legale offerto dall’associazione.
Uno dei messaggi chiave dell’intervento è stato l’invito a non rimanere passivi di fronte a un atto di violenza o bullismo, ma di denunciare e cercare aiuto senza paura.
Gli avvocati Caterina Marangia, Elena Salemi e Luigi Giocolano, del CPO (Comitato Pari Opportunità) dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa, hanno spiegato nel dettaglio la normativa vigente in materia di violenza di genere, illustrando casi concreti e le modalità per ottenere supporto legale.
Il dibattito è stato moderato dall’Avv. Vito Cosentino, Presidente dell’Associazione Movimento Forense di Siracusa, che ha garantito un confronto dinamico tra relatori e studenti.
L’intervento dell’On. Caterina Chinnici
Nel suo intervento conclusivo, l’On. Chinnici ha evidenziato le iniziative del Parlamento Europeo per contrastare la violenza di genere, con particolare attenzione ai pericoli derivanti dall’uso non consapevole della rete. Il fenomeno del cyberbullismo, così come il revenge porn, rappresentano gravi minacce per i giovani, sempre più esposti a manipolazioni e a contenuti pericolosi.
L’incontro ha sottolineato come da una semplice fotografia condivisa in buona fede si possa arrivare alla manipolazione con IA, fino alla creazione di video espliciti senza il consenso della persona coinvolta. Questi contenuti, diffusi sui social, possono ferire, umiliare e portare a conseguenze estreme.
Un messaggio chiaro: prevenzione e consapevolezza
Tutti i relatori hanno ribadito un concetto fondamentale: è essenziale essere consapevoli dei pericoli e non sottovalutare il ruolo della prevenzione. L’incontro si è concluso con la consegna di omaggi floreali ai relatori da parte del Lions Club Siracusa Aretusa e con un sentito ringraziamento per l’impegno profuso nella lotta alla violenza di genere.
Un evento che ha lasciato il segno, fornendo strumenti concreti per affrontare una delle problematiche più diffuse e delicate della nostra società.