Ogni giovedì nei locali dei Servizi Sociali un punto di riferimento gratuito per chi affronta problemi di dipendenza
È ufficialmente attivo ad Avola lo Sportello di Ascolto per le Dipendenze Patologiche, che ogni giovedì sarà operativo nei locali dei Servizi Sociali comunali. Questo servizio nasce dalla sinergia tra l’Amministrazione Comunale e la UOC Dipendenze Patologiche dell’ASP di Siracusa, diretta dal dott. De Bernardis, e vedrà coinvolto un’équipe qualificata di professionisti medico-sociali.
Lo Sportello di Ascolto rappresenta un’importante risposta per il territorio, offrendo un punto di riferimento per chiunque necessiti di sostegno, orientamento o semplicemente una voce amica. È un servizio che si pone come obiettivo quello di affrontare tutte le forme di dipendenza: droga, alcol, gioco d’azzardo, ma anche tecnologia e social media.
Il servizio è aperto a chiunque desideri ricevere aiuto, senza distinzione di età o condizione sociale. È un presidio che non solo offre ascolto e consulenze, ma promuove anche una cultura della prevenzione e del benessere.
Con il coinvolgimento di tutte le istituzioni, le forze dell’ordine, le scuole, le associazioni, le famiglie e il volontariato, questo sportello diventa un punto di unione per la comunità, affinché nessuno venga lasciato indietro nella lotta contro le dipendenze.
“Con l’attivazione di questo sportello, l’Amministrazione Comunale compie un passo importante nella direzione della tutela e della salute dei nostri cittadini – le parole del sindaco Rossana Cannata – Le dipendenze patologiche sono una delle sfide più gravi e diffuse della nostra società e dobbiamo affrontarle con strumenti adeguati e uniti come comunità. Lo Sportello di Ascolto per le Dipendenze non è solo un servizio di supporto, ma un simbolo di solidarietà, un invito a tutti coloro che si trovano in difficoltà a cercare aiuto o segnalare situazioni di fragilità“.
Lo sportello sarà attivo ogni giovedì, nei locali dei Servizi Sociali comunali, per offrire consulenze gratuite e riservate a chi ne farà richiesta. La partecipazione è completamente aperta e accessibile a tutti i cittadini.
“L’Amministrazione Comunale – conclude il primo cittadino – continua con impegno a lavorare in rete con tutte le realtà del territorio per creare un futuro migliore per i nostri cittadini”.