Aggiornato al 11/04/2025 - 14:20
siracusapress.it
Potenziamento

Siracusa, novità nel TPL per le linee 127 (Tisia) e 110 (Periplo Ortigia): percorsi estesi e più collegamenti

siracusapress.it

condividi news

La linea di Ortigia arriva ai Villini creando un nodo di interscambio, potenziata la 127 con fermata al parcheggio Mazzanti e capolinea a Piazza Euripide

Importanti novità in arrivo per gli utenti del trasporto pubblico locale a Siracusa. A partire da lunedì prossimo, 14 aprile, saranno operative significative modifiche su due linee strategiche della rete urbana, la 110 (Periplo di Ortigia) e la 127 (Tisia), con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’efficienza del servizio.

Linea 110 (periplo di Ortigia): estensione ai Villini per l’interscambio

La modifica più rilevante per la linea 110, che effettua il giro di Ortigia, è l’estensione del suo percorso fino ai Villini di Corso Umberto. Quest’area è l’attuale capolinea di tutte le altre linee urbane, pertanto l’estensione crea un nodo di interscambio fondamentale che consentirà una migliore integrazione tra Ortigia e il resto della rete cittadina. Il servizio manterrà comunque un’elevata frequenza di passaggi (ogni 15 minuti), garantendo continuità dalle 7 del mattino fino alle 2 di notte. Il percorso dettagliato: Lungomare di Levante (Parcheggio Talete), Riva della Posta, Ponte Umbertino, Corso Umberto I (Villini – capolinea/interscambio), Via Malta, Ponte Santa Lucia, Via dei Mille, V.le Mazzini, Via Ruggero Settimo, Via Castello Maniace, Via Abela, Lungomare d’Ortigia, Via Nizza, Via dei Tolomei (e ritorno verso Talete/Villini).

Linea 127 (Tisia): percorso potenziato e orari pomeridiani/serali

Anche la linea 127 (Tisia) viene rivista e potenziata con un nuovo percorso più esteso. Le novità principali sono l’aggiunta di una fermata al parcheggio Mazzanti (oltre a quella già esistente in Piazza Sgarlata) e il proseguimento fino a Piazza Euripide. Queste modifiche mirano a migliorare i collegamenti tra le aree residenziali (Tisia, Santa Panagia), le zone commerciali e il centro storico (Piazza Euripide). Inoltre, l’estensione dell’operatività al pomeriggio/sera (prima corsa ore 15:00, ultima 20:15, frequenza 45 minuti) offrirà un servizio più adeguato alle esigenze di cittadini e turisti in quelle fasce orarie. Il percorso dettagliato: Piazza Marcello Sgarlata, Via Madre Teresa di Calcutta, Via Antonello da Messina, Via Mazzanti (Parcheggio Mazzanti), V.le Santa Panagia, Via Bulgaria, Via Mazzanti, Via Antonello da Messina, V.le Zecchino, Via Tisia, Via dell’Olimpiade, Via Von Platen, Viale Luigi Cadorna, Piazza Euripide (capolinea intermedio/giro), Via Epicarmo, Via Re Ierone II, Via Agatocle, Piazza Euripide, Viale Luigi Cadorna, Via Von Platen, Via dell’Olimpiade, Via Tisia, Via Alessandro Specchi, Piazza M. Sgarlata (capolinea).

“Con queste modifiche – fa sapere l’Amministrazione Comunale – si conferma l’impegno per una mobilità sostenibile, accessibile e sempre più efficiente, valorizzando il trasporto pubblico come strumento essenziale per la vivibilità della città”. Si invitano gli utenti a prendere nota dei nuovi percorsi e orari che entreranno in vigore da lunedì 14 aprile.

 

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni