Intervento urgente del Libero Consorzio nel plesso di via Fiume dopo il distacco di intonaco. Installate reti protettive antisfondellamento per garantire la sicurezza degli studenti
Intervento tempestivo del Libero Consorzio Comunale di Siracusa all’Istituto “M. Bartolo” di Pachino, in seguito al distacco di una porzione di intonaco verificatosi in un corridoio del plesso di via Fiume.
Il personale tecnico del IX Settore dell’ente è intervenuto immediatamente per garantire la sicurezza di studenti, docenti e personale scolastico.
Messa in sicurezza e reti protettive
Già nelle prime ore successive all’episodio, le zone interessate sono state interdette e sottoposte a un’accurata verifica strutturale. I controlli, come spiega la nota del Libero Consorzio, hanno evidenziato la necessità di ampliare l’intervento anche ad altri ambienti dell’edificio, per prevenire possibili fenomeni analoghi.
Per questo motivo, si è provveduto allo spicconamento (la rimozione delle parti a rischio distacco) delle aree ritenute a rischio e alla posa di reti protettive antisfondellamento. Questi interventi consentiranno il regolare svolgimento delle attività didattiche in piena sicurezza.
Tutte le operazioni, condivise con i Vigili del Fuoco intervenuti sul posto, si concluderanno entro lunedì 3 novembre.
Giansiracusa e Cannata: “Massima attenzione alla sicurezza”
Il Libero Consorzio Comunale di Siracusa conferma la propria costante attenzione alla tutela della sicurezza negli edifici scolastici, operando in stretta collaborazione con i dirigenti e le comunità scolastiche del territorio.
Il presidente Giansiracusa e il consigliere delegato Cannata “ringraziano l’ing. Trigilio che guida il settore che si occupa di edilizia scolastica e i suoi collaboratori per l’abnegazione e la solerzia con cui adempiono alla loro funzione”.




