“La nostra è una presenza silenziosa ma concreta. Siamo qui per chi ha bisogno, e continueremo a formare coscienze e mani pronte ad agire, perché il vero cambiamento nasce dalla consapevolezza”
Con una rinnovata ondata di fiducia e stima, Samuele Castrogiovanni è stato rieletto per la terza volta alla guida della *Misericordia di Priolo Gargallo*, assumendo nuovamente la carica di Governatore. Infermiere e volto noto del volontariato locale, figura centrale nei percorsi di emergenza e solidarietà, Castrogiovanni continuerà il suo impegno alla guida di un’associazione sempre più al servizio del territorio.
Nel suo primo intervento dopo la riconferma, il Governatore ha voluto sottolineare l’importanza del momento:
“Affronto questo nuovo mandato con entusiasmo, accompagnato da un Collegio Direttivo profondamente rinnovato, composto da ragazzi giovani, motivati e pronti a mettersi in gioco. Veniamo da 18 mesi durissimi, segnati dalla carenza di nuove adesioni al mondo del volontariato e dai tagli che hanno colpito il Servizio Civile. Ma non ci siamo fermati, né ci fermeremo: il nostro impegno continua con forza e responsabilità”.
La Misericordia di Priolo Gargallo proseguirà infatti le proprie attività al fianco della cittadinanza: dai servizi quotidiani alla comunità, alle eccedenze 118, passando per progetti a forte impatto umano come “Eleos – l’Ambulanza della Vita”, pensata per esaudire i desideri dei pazienti in fase terminale. Allo stesso tempo, sono già in cantiere nuove iniziative di sensibilizzazione nelle scuole, con particolare attenzione alle tematiche del bullismo, cyberbullismo e della violenza di genere.
“La nostra è una presenza silenziosa ma concreta. Siamo qui per chi ha bisogno, e continueremo a formare coscienze e mani pronte ad agire, perché il vero cambiamento nasce dalla consapevolezza”, ha concluso Castrogiovanni.
Professionista della sanità, Infermiere specializzato in emergenza, e alla guida di un’associazione sanitaria, Samuele Castrogiovanni è anche il fondatore del Centro di Formazione LIFE BLSD accreditato alla Regione Sicilia, attivo quotidianamente nella preparazione di sanitari, soccorritori e cittadini comuni. Il Centro si occupa di insegnare le manovre salvavita come la rianimazione cardiopolmonare, il primo intervento in caso di trauma o ostruzione delle vie aeree. Grazie al suo impegno, sul territorio sono state salvate 12 persone colte da arresto cardiaco improvviso, salvati 5 bambini da ostruzione, donati numerosi defibrillatori (DAE) a scuole e comunità, con l’obiettivo di rendere ogni luogo più sicuro e ogni cittadino più consapevole.