Aggiornato al 12/04/2021 - 19:12
tartufi

Da oggi Palazzolo Acreide è ufficialmente Città del tartufo

tartufi

condividi news

Il sindaco Gallo lo aveva già preannunciato nei giorni scorsi e, puntuale, è arrivata la conferma: da oggi Palazzolo Acreide è tra le Città del tartufo. Nell’ultima assemblea dell’associazione nazionale, il borgo ibleo è stato ammesso, insieme a Palazzo Adriano e al Centro tartufi Sicilia, aggiungendosi, tra le città siciliane, a Capizzi e Castelbuono che già ne facevano parte. L’iter di ammissione è stato seguito dall’assessore comunale all’agricoltura, Pietro Spada che, con la preziosa collaborazione del micologo Mario Prestifilippo, ha prodotto la relazione per l’inserimento e partecipato all’assemblea nazionale che ha decretato il riconoscimento per Palazzolo. L’associazione, nata ad Alba nel 1990, conta circa 50 iscritti che, dalla produzione e commercializzazione del tartufo e dalla promozione turistica ad esso collegata, provano a rendere sinergico lo sviluppo del territorio.

“Un progetto – spiega l’assessore  Spada – che, con lungimiranza, fa parte del piano di rilancio post Covid dell’offerta enogastronomica di Palazzolo. L’inserimento è stato accolto con soddisfazione dagli chef locali che il tartufo lo servono regolarmente, così come avviene nei migliori ristoranti della provincia di Siracusa, di Catania e Taormina, dove viene identificato con il nome di tartufo di Palazzolo”.

Si arricchisce, così, l’offerta enogastronomica di Palazzolo Acreide, tra i borghi più belli d’Italia, che ospita il presidio Slow Food della Salsiccia di suino nero, un’apprezzata tradizione dolciaria e ristoranti premiati da prestigiose guide internazionali.

“Siamo soddisfatti di questo riconoscimento – dicono all’unisono il sindaco, Salvatore Gallo e l’assessore al turismo, Maurizio Aiello – che è un ulteriore tassello del più ampio progetto di sviluppo turistico ed economico di Palazzolo. salsiccia di palazzolo slowfood siracusapressTra l’altro servirà (come già avviene con le città del Sud Est, i Borghi più belli d’Italia e il presidio Slow Food) a fare rete, condividere idee, buone prassi e progetti che saranno certamente utili al rilancio della nostra città, dopo l’emergenza sanitaria mondiale. Palazzolo, già inserita nella World Heritage List per il barocco delle sue chiese, costituisce un valore aggiunto per l’associazione Città del tartufo che ha intrapreso il percorso di candidatura a patrimonio immateriale Unesco della cavatura del Tartufo in Italia”

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni