Aggiornato al 01/09/2025 - 11:51
Siracusapress.it
Sipario

“La commedia degli errori” trionfa al Siracusa Shakespeare Festival

Siracusapress.it

condividi news

Alla compagnia “Kalos” i premi per miglior produzione e spettacolo; la “Godot” di Ragusa vince la kermesse regionale con “Macbeth tragedia di sangue”

“La commedia degli errori” della compagnia “Kalos” (regia di Giusy Lisi) si è aggiudicata, la quinta edizione del “Siracusa Shakespeare Festival”, il premio speciale per la miglior produzione e quello importante per il migliore spettacolo. È stato un testa a testa entusiasmante con “Romeo e Cuncetta”, portato in scena sabato sera dalla compagnia “Cu c’è c’è” per la regia di Alfa in una sala gremita. A fare la differenza appena 5 voti. La cerimonia di premiazione ieri sera al “Gagini”, anticipata dalla messa in scena di una rappresentazione di Anthony e Cleopatra.

I riconoscimenti sono stati consegnati dal direttore artistico e ideatore della manifestazione, Luciano Bottaro, e dall’organizzatore Bruno Falco. Premiati anche la compagnia vincitrice della kermesse regionale la “Godot” di Ragusa, che ha realizzato “Macbeth tragedia di sangue” per la regia di Vittorio Bonaccorso al castello di Donnafugata. Rappresenterà la Sicilia alla prossima edizione nazionale del festival. Al secondo posto “L’amore eterno di Romeo e Giulietta” (che si è aggiudicato il riconoscimento come miglior Musical) per la regia di Ugo Bentivegna e Giò Di Tonno, andato in scena a Collesano e Monreale.

Per quanto riguarda gli altri premi speciali, quello per il miglior adattamento dal testo originale (premio giurati) è andato alla “Tragedia di un Maccabeo” del regista Corrado Drago; migliori scene e costumi “Romeo e Cuncetta” della compagnia “Cu c’è c’è” (Amelia Ballotta e Manuela Timpanaro); miglior attrice Sara Torneo, protagonista in “Domani c’è la prima”, miglior attore Giovanni Villari per “Dopo la tempesta” e miglior regia quella Giusy Lisi per “La Commedia degli Equivoci”. Primo posto per la messinscena alla compagnia “Cu C’è c’è” per “Romeo e Cuncetta”.

Nella categoria Premi importanti, quello per il miglior talento under 21 (Premio “Valentina Lo Manto”) è andato a Gaia Tuccitto, che ha ricevuto il riconoscimento da Davide Lo Porto, vincitore dello scorso anno; miglior spettacolo del “Sicilian Shakespeare Fest” per la sezione Prosa è stato “Macbeth la tragedia di sangue” per la regia di Vittorio Bonaccorso compagnia Godot di Federica Bisegna.

Al termine, Bruno Falco e Luciano Bottaro hanno ringraziato le compagnie partecipanti e quanti hanno reso possibile la buona riuscita della manifestazione provinciale e di quella regionale, dando appuntamento al prossimo anno.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni