Dal 6 al 9 aprile a Verona l’IRVO guiderà la partecipazione dell’isola alla 57ª edizione della fiera internazionale del vino con un ricco programma di eventi e degustazioni
Dal 6 al 9 aprile 2025, la Sicilia sarà protagonista alla 57ª edizione di Vinitaly, la più importante fiera internazionale dedicata al vino e ai distillati, punto d’incontro per operatori, buyer e imprese del settore. Un appuntamento strategico per l’isola, che continua a rafforzare la propria presenza nei mercati internazionali attraverso la valorizzazione del proprio patrimonio enogastronomico.
L’edizione 2025 segna un importante passo avanti nella rappresentazione collettiva dell’identità siciliana: per la prima volta, il padiglione regionale si presenterà con un allestimento artistico ispirato all’opera “Trinacria” del pittore Enzo Patti, sotto la direzione creativa di Daniele Gonzales, art director palermitano di origine attualmente ad Atlanta e PRC repubbliche, società di consulenza che si occupa di eventi e relazioni pubbliche. Un’opera simbolica, che torna a essere esposta al grande pubblico dopo quarant’anni e che diventa emblema visivo di un racconto profondo: quello della Sicilia come terra di radici, di segni, di sapori.
La “Trinacria” di Patti, restaurata per l’occasione, è una Sicilia che guarda al futuro e racconta la cultura isolana attraverso una scrittura asemica – un linguaggio visivo che va oltre il significato delle parole – lasciando allo spettatore una piena libertà interpretativa. Sullo sfondo dell’opera, emergono segni grafici che evocano i vigneti dell’isola, trame simboliche che si intrecciano con il valore identitario del vino. Un dialogo potente tra arte e territorio, che rafforza il messaggio di una Sicilia contemporanea, orgogliosa delle sue origini e capace di innovarsi con visione.
All’interno della collettiva siciliana saranno presenti 28 aziende che producono vini biologici, un numero in netta crescita rispetto all’edizione precedente, a conferma del dinamismo e dell’impegno del comparto vitivinicolo isolano verso la qualità, la sostenibilità e l’internazionalizzazione. Quattro giorni di convegni, degustazioni e incontri B2B per valorizzare il prodotto e le persone, con uno sguardo rivolto all’identità come leva competitiva e narrativa.
Domenica 6 aprile, l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO) inaugura la sua partecipazione al Vinitaly 2025 con una forte presenza istituzionale e tecnica. La Commissaria Straordinaria Giusy Mistretta e l’enologo Gianni Giardina alle 11.15 interverranno nel panel dedicato al pensiero e all’eredità di Giacomo Tachis, accompagnando una degustazione di grandi vini da lui creati. Alle 13, il Direttore Vito Bentivegna, insieme ad Antonio Sparacio (Dirigente IRVO) e Salvatore Sparla (Enologo IRVO), presenta il “Progetto Spumanti di Qualità IRVO-CREA”, dedicato alla valorizzazione dei vitigni autoctoni attraverso la spumantizzazione. Alle 16.45, Giusy Mistretta discute de “Il ruolo della donna nel settore vitivinicolo siciliano”, un confronto tra istituzioni, produttrici e rappresentanti del mondo della comunicazione enologica.
Lunedì 7 aprile, alle ore 10.15, la Commissaria Mistretta partecipa al panel dedicato all’enoturismo nell’ambito della “Regione Europea della Gastronomia 2025”, alle 11 partecipa alla conferenza stampa con l’Assessore Salvatore Barbagallo, alle 12:15 il Direttore Bentivegna e l’enologo Giardina prendono parte alla degustazione “Bollicine di Sicilia”, un focus sui migliori spumanti regionali. Nel pomeriggio, alle 14:00, Gianni Giardina rappresenta IRVO nell’incontro sui “Vini top della futura DOC Nebrodi”. Alle 16:15, il Dirigente Antonio Sparacio interviene nel panel sui “Vitigni reliquia dell’Etna”, dedicato alla salvaguardia del patrimonio genetico autoctono. Alle 17:15, Mistretta e Giardina chiudono la giornata con un appuntamento dedicato ai “Distillati di Sicilia”, accompagnato da una degustazione di grappe e brandy artigianali.
Martedì 8 aprile, la Commissaria Giusy Mistretta è ospite in due appuntamenti chiave: alle 16.15 interviene nel talk dedicato ai vent’anni della DOCG Cerasuolo di Vittoria, mentre alle 17.15 partecipa alla tavola rotonda “Messina 2 Mari, 3 DOC”, dedicata alla valorizzazione delle denominazioni del territorio messinese.
Mercoledì 9 aprile, il Direttore Vito Bentivegna apre la giornata alle 10.15 con la presentazione dei vini del Consorzio Val Di Noto. Alle 11.15, Bentivegna e Gianni Giardina partecipano alla presentazione della sessione “Vini Dolci e Fortificati” del Concorso Mondiale di Bruxelles. Alle 12.15, Bentivegna prende parte alla conferenza stampa su Gibellina, proclamata prima Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea, raccontando il connubio tra vino, arte e turismo. Infine, alle 13.45, Bentivegna e Giardina concludono il programma IRVO con una degustazione dei “Vini top della DOC Salaparuta” in abbinamento alla Vastedda del Belice DOP.
(Nella foto la commissaria straordinaria di Irvo, Giusi Mistretta)