La Libreria Mascali di Siracusa ospita due imperdibili presentazioni: Roberto Andò con “Il coccodrillo di Palermo” (17/04) e “Femminismo Terrone” di Amenta/Fauzia (18/04)
Siracusa si conferma crocevia di pensiero e cultura grazie alla vivace programmazione della Libreria Mascali. Questa settimana, la storica libreria siracusana offre un doppio appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e del dibattito sociale, presentando due opere diverse ma ugualmente potenti: il nuovo romanzo del regista e scrittore Roberto Andò e l’innovativo saggio “Femminismo Terrone”.
Stasera alla Libreria Mascali: Roberto Andò presenta “Il Coccodrillo di Palermo”
Oggi, giovedì 17 aprile 2025, alle ore 18:00, le porte della Libreria Mascali si aprono per accogliere Roberto Andò, figura poliedrica del panorama culturale italiano, noto regista cinematografico e teatrale (ricordiamo capolavori come “Il manoscritto del principe” e “Sotto falso nome”) e raffinato scrittore.
Andò dialogherà con Daniela Sessa per presentare il suo ultimo romanzo, “Il coccodrillo di Palermo”, edito da La Nave di Teseo. Un’opera già proposta da Roberto Alajmo per il Premio Strega 2025, che promette un’immersione profonda nei meandri di una Palermo affascinante e oscura. Il libro segue l’indagine di un figlio sui segreti del padre, un viaggio tra le colpe del passato e il desiderio di giustizia, in una città labirintica e sospesa. La presentazione sarà arricchita dalle letture dell’attrice Giulia Andò, che darà voce alle suggestive pagine del romanzo. Un appuntamento da non mancare per chi ama le narrazioni potenti e le atmosfere cariche di mistero.
- Chi: Roberto Andò
- Cosa: Presentazione “Il coccodrillo di Palermo” (La Nave di Teseo)
- Quando: Giovedì 17 aprile 2025, ore 18:00
- Dove: Libreria Mascali, Siracusa
- Con: Daniela Sessa (dialogo), Giulia Andò (letture)
Domani sera: La Rivoluzione del “Femminismo Terrone” con Valentina Amenta e Claudia Fauzia
Domani, venerdì 18 aprile 2025, sempre alle ore 18:00, la Libreria Mascali ospiterà un incontro dedicato a una prospettiva nuova e necessaria: quella del “Femminismo Terrone”. Le autrici Valentina Amenta (Dottore di ricerca presso La Sapienza, esperta di meridionalismo transfemminista e queer) e Claudia Fauzia presenteranno il loro libro omonimo, edito da Tlon.
In dialogo con Elena Fonti, le autrici esploreranno le tematiche del saggio: una critica radicale agli stereotipi che relegano il Sud a un monolite maschilista e arretrato. Ispirandosi a bell hooks, Amenta e Fauzia propongono di vedere la marginalità meridionale non come un limite, ma come “un luogo di radicale possibilità, uno spazio di resistenza”. Attraverso una lente decoloniale e di genere, “Femminismo Terrone” rivendica un’identità meridionale complessa, sfidando la narrazione egemonica Nord-Sud e intrecciando le lotte femministe, queer e postcoloniali. Un invito a ripensare il Sud e i Sud, un contributo essenziale per comprendere e combattere le ingiustizie intersezionali.
- Chi: Valentina Amenta e Claudia Fauzia
- Cosa: Presentazione “Femminismo Terrone” (Tlon)
- Quando: Venerdì 18 aprile 2025, ore 18:00
- Dove: Libreria Mascali, Siracusa
- Con: Elena Fonti (dialogo)