Aggiornato al 17/04/2025 - 13:37
siracusapress.it
Buone notizie

Fondi per strade e scuole: la Regione restituisce 7,5 milioni al Libero Consorzio di Siracusa

siracusapress.it

condividi news

Le somme, precedentemente revocate dalla Regione Siciliana per mancato utilizzo, sono state riassegnate con il Decreto Assessoriale n. 183 del 17 aprile 2025, firmato dall’assessore regionale alle Autonomie Locali, Andrea Barbaro Messina

Il Pressing Decisivo dei Deputati Auteri e Carta

La restituzione di questi fondi cruciali, originariamente vincolati da normativa statale (Legge 145/2018), è il risultato di un’azione politica e istituzionale costante portata avanti dai deputati regionali Carlo Auteri e Giuseppe Carta (Grande Sicilia). Come sottolineato nel comunicato, i due parlamentari hanno sollevato il caso a più riprese negli scorsi mesi, interloquendo con la Presidenza della Regione, presentando interrogazioni all’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) e, da ultimo, intervenendo decisivamente durante i lavori della I Commissione parlamentare.

Superate le Difficoltà Burocratiche

Auteri e Carta hanno messo in luce le difficoltà operative del Libero Consorzio, già segnalate formalmente dal commissario straordinario Mario La Rocca. La cronica carenza di personale tecnico e amministrativo aveva reso di fatto impossibile l’impegno tempestivo delle somme nei tempi dettati dalla Regione, portando all’iniziale revoca dei fondi. Tuttavia, i deputati hanno dimostrato, anche in Commissione ARS, che l’ente aveva comunque prodotto regolari relazioni sulle attività e che la revoca non teneva conto del vincolo di destinazione statale dei fondi.

“Dopo un’attenta analisi,” spiega il deputato Carlo Auteri, “è stato riconosciuto che le revoche non potevano annullare il diritto dell’ente al finanziamento, in quanto vincolato dalla normativa statale”.

Fondi Ora Disponibili per Interventi Prioritari

Grazie a questa nuova rimodulazione approvata con il D.A. 183/2025, il Libero Consorzio di Siracusa potrà ora riaggiornare la propria programmazione e procedere con gli interventi prioritari sulla rete viaria e sugli edifici scolastici di competenza provinciale, infrastrutture spesso trascurate per mancanza di risorse.

“Una vittoria ottenuta attraverso un gioco di squadra durato un anno,” conclude Auteri, ringraziando il collega Carta, “che permette ora di recuperare fondi cruciali per infrastrutture e scuole, da troppo tempo lasciate senza manutenzione”. Un risultato importante per l’intera comunità provinciale.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni