Aggiornato al 01/09/2025 - 13:41
siracusapress.it
Settembre

La tintarella svanisce, la routine incombe: come sconfiggere la “sindrome da rientro”

siracusapress.it

condividi news

I consigli degli esperti per affrontare al meglio il ritorno alla quotidianità dopo le vacanze estive. Ecco come superare il “post-vacation blues” e ripartire con il piede giusto

Le spiagge di Fontane Bianche, la magia di Ortigia al tramonto, le serate spensierate a Marzamemi. Sembra ieri, eppure per molti siracusani oggi, primo lunedì di settembre, il sogno estivo si è bruscamente interrotto. La sveglia è tornata a suonare impietosa, il traffico del mattino a farsi sentire e la scrivania dell’ufficio a reclamare la nostra attenzione. Se sentite un misto di malinconia, spossatezza e irritabilità, non preoccupatevi: non siete soli. Si chiama “sindrome da rientro”, o “post-vacation blues”, e secondo gli esperti colpisce quasi un italiano su tre.

Ma cos’è esattamente questa sensazione di malessere che ci assale al ritorno dalle ferie? Si tratterebbe dunque di una vera e propria risposta psico-fisica del nostro organismo al brusco passaggio dai ritmi rilassati delle vacanze alla routine quotidiana. I sintomi sono vari e possono manifestarsi sia a livello mentale sia fisico: apatia, difficoltà di concentrazione, ansia, tristezza, ma anche mal di testa, problemi di sonno e tensione muscolare.

La buona notizia è che si tratta di una condizione transitoria e, con qualche piccolo accorgimento, superabile in poche settimane. Ecco, dunque, una serie di consigli pratici per affrontare al meglio questo primo lunedì di settembre e i giorni a venire:

  • Rientro soft: Se possibile, evitate di tornare dalle vacanze il giorno prima di riprendere il lavoro. Concedetevi un paio di giorni per disfare le valigie con calma, riabituarvi agli orari di casa e riprendere gradualmente i ritmi quotidiani.
  • Sonno ristoratore: Le vacanze spesso portano a un cambiamento del ciclo sonno-veglia. Cercate di ripristinare un orario regolare per andare a dormire e per svegliarvi, garantendovi almeno 7-8 ore di sonno per notte.
  • Alimentazione e idratazione: Tornate a un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura di stagione. Bevete molta acqua per combattere la disidratazione e la spossatezza.
  • Attività fisica: Non abbandonate il movimento. Una passeggiata al Parco Archeologico, una corsa sulla pista ciclabile “Rossana Maiorca” o un po’ di nuoto possono aiutare a scaricare lo stress e a migliorare l’umore.
  • Piccoli piaceri: Non lasciate che la routine prenda il sopravvento. Dedicate del tempo a voi stessi e alle vostre passioni. Un aperitivo con gli amici, la lettura di un buon libro, la pianificazione del prossimo weekend fuori porta possono fare la differenza.
  • Obiettivi graduali: Non pretendete di essere subito al massimo della produttività. Riprendete le attività lavorative in modo graduale, stilando una lista di priorità e affrontando un compito alla volta.

Insomma, il rientro può essere faticoso, ma non è una malattia. Accogliamo questo settembre come un nuovo inizio, un’opportunità per ripartire con rinnovata energia e nuovi propositi. Le vacanze sono finite, è vero, ma nonostante tutti i problemi la bellezza della nostra Siracusa è qui ad attenderci ogni giorno. E con i giusti accorgimenti, anche il ritorno alla routine può avere il suo fascino.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni