Aggiornato al 03/11/2025 - 16:44
siracusapress.it
Incontro

Floridia, Longevità e invecchiamento attivo, domenica il convegno Lions

siracusapress.it

condividi news

L’incontro si terrà domenica 9 novembre alle 9,30 nell’aula consiliare. Il tema affronta la questione demografica con l’Italia che conta il 24,7% di ultra 65enni e proiezioni che indicano il 35,9% entro il 2050.

“Longevità, un ruolo nuovo nella società di domani” è il tema di studio nazionale del Lions del Multidistretto 108 per l’anno 2025-26 e sarà al centro del convegno in programma domenica 9 novembre alle 9,30 nell’aula consiliare del comune di Floridia. L’iniziativa, promossa dalla VII circoscrizione guidata da Fabio Gaudioso, rientra tra i service del distretto 108Yb Sicilia voluti dal governatore Diego Taviano.

L’incontro, moderato dalla componente Lcif Katia Chiaramonte, sarà aperto dai saluti del presidente del club Lions Floridia – Val d’Anapo Salvatore Liistro, dal sindaco Marco Carianni e dal presidente della VII circoscrizione Lions Distretto 108YB Sicilia Fabio Gaudioso.

Le relazioni saranno affidate al delegato al service “Longevità, un ruolo nuovo nella società di domani” Giuseppe Daidone, al dietologo Giosuè Vetro, già docente all’Università di Catania, al Past Governatore Francesco Cirillo, direttore del centro studi sull’Associazionismo “Eduardo Grasso”, e al Past dei Governatori e GWA Salvatore Giacona.

Il convegno affronta una questione demografica di grande attualità. Nel ventunesimo secolo si sta assistendo a una ridistribuzione demografica senza precedenti. Secondo i dati Istat per il 2025, in Italia gli ultra65enni rappresentano circa il 24,7% della popolazione. Il Paese è quinto nel mondo per aspettativa di vita con una media di 84,01 anni, e le proiezioni per il 2050 indicano una aspettativa di 83,5 anni per gli uomini e 87,0 anni per le donne. Entro quella data, la quota di ultra65enni raggiungerà il 35,9% della popolazione totale.

In questo scenario emerge la figura dei “Longennials”, un neologismo nato negli Stati Uniti e ora diffuso anche in Italia che indica una nuova generazione di persone attive e longeve, ultrasessantenni che portano la loro esperienza e le loro competenze nel mondo del lavoro e nella società, rifiutando l’idea di un invecchiamento passivo.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni