Giovedì 6 novembre a Palazzo della Cultura, il Comune e i partner PTS e Melting Pro presentano il programma ufficiale della candidatura. Presente il sindaco Trantino
Si intitola “CATANIA CONTINUA” il dossier della candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura 2028. Il programma ufficiale sarà condiviso per la prima volta con la città giovedì 6 novembre, alle ore 17.00, a Palazzo della Cultura.
L’evento è promosso dal Comune di Catania insieme ai partner tecnici PTS (società di consulenza direzionale) e Melting Pro (specializzata in progettazione culturale).
Questa la visione del dossier:
Catania è la Norma di Vincenzo Bellini e l’avanguardia di Franco Battiato e Carmen Consoli; la grande letteratura, da Verga e De Roberto a Brancati e Goliarda Sapienza. Catania è il vulcano attivo più alto al mondo e i neutrini pieni di energia in fondo al mar Jonio. Catania è l’Università fondata nel 1434 e una concentrazione unica di istituti di ricerca scientifica. È il barocco di via Crociferi, la città sotterranea e la città dei chioschi, riunita dalla “A” di Agata, la Patrona celebrata con la festa terza al mondo per numero di partecipanti. È un hub logistico di connessioni via terra, mare, aria nel cuore del Mediterraneo e un distretto industriale ad alta innovazione. La provincia conta 780 imprese culturali attive, pronte a realizzare ponti innovativi tra lingue, religioni, arti.
Ma Catania è frenata da gap infrastrutturali e sociali che da tempo pesano sulle scelte delle nuove generazioni. Rischia di diventare solo un luogo di nascita, di transito, di memoria. Oltre al patrimonio ereditato, custodisce potenzialità celate. La comunità sente il bisogno di sviluppo, la città con la partecipazione di tutti può crescere: guardando in alto e in profondità; guardando oltremare; guardando dentro se stessa, connettendo geografie urbane diverse, centrali e periferiche, in un unico disegno di rigenerazione. Sono questi i tre sguardi di “Catania Continua”, le grandi ispirazioni del programma culturale della candidatura, fulcro del dossier consegnato dal Comune di Catania al Ministero della Cultura lo scorso 25 settembre.
Un programma partecipato
A questa nuova e intraprendente “città della cultura”, e al centinaio di soggetti che ha partecipato all’elaborazione del programma, è dedicato l’incontro di giovedì 6 novembre.
Inclusione, innovazione, sostenibilità e rigenerazione urbana sono stati i princìpi guida che hanno orientato la composizione delle proposte. Il contenuto del programma è emerso dai confronti collettivi, istituzionali e dai partenariati strategici: ben il 70% delle proposte è scaturito da questo importante itinerario di partecipazione e coprogettazione (avviato con la plenaria cittadina del 23 luglio e la Call for Ideas).
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, sarà avviato dal sindaco Enrico Trantino, introdotto dal direttore Cultura del Comune Paolo Di Caro e condotto dai rappresentanti di PTS e Melting Pro.


				
								
															



															


