Aggiornato al 14/12/2022 - 18:41

PD, anche a Siracusa si costituisce il comitato promotore della candidatura dell’on. Elly Schlein

condividi news

Accelera improvvisamente la corsa alla poltrona, in verità per niente comoda, di Segretario nazionale del Partito Democratico; in corsa il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e l’eurodeputata Elly Schlein, il cui comitato promotore di supporto è ufficialmente sorto in queste ore anche a Siracusa.

A farne parte – si legge dalla nota inviata alle testate giornalistiche – “dirigenti e iscritti del PD  e cittadini non tesserati, in quello spirito di condivisione autentica tra partito e società che caratterizza la campagna congressuale di Schlein. “ Parte da noi” non è solo uno slogan, ma una pratica politica che Schlein persegue responsabilizzando con la radicalità della sua impostazione ogni sostenitore e sostenitrice a far leva sul proprio impegno individuale in un superamento dello schema correntizio.”

Tra i primi firmatari ritroviamo parecchie presenze già note tra gli esponenti locali del Pd, tra cui quello del segretario provinciale dimissionario Salvo Adorno, ma anche nomi nuovi; nello specifico, ecco la lista delle prime adesioni e a seguire l’appello ufficiale sottoscritto: 

Marika Cirone Di Marco, Susy Griso , Carmen Castelluccio, Vitaliano Di Lorenzo, Giusy Genovesi, Gaetano Sgarlata, Salvo Adorno, Roberto De Benedictis, Alessandra Turlà, Pino Bruno, Sofia Amoddio, Cettina Raudino, Luigi Tabita, Antonella Fucile, Chicca Fascetta, Lucia Rita Storaci, Rita Gentile, Enza D’Antoni, Francesco Sgarlata, Nella Basile, Renata Giunta, Carmela Pupillo, Alessandro Acquaviva, Riccardo Gionfriddo, Enzo Cannavò, Mario Bonanno, Faust Fiorini, Tiziana Biondi, Carmen Bellone, Renata Storaci, Salvo Midolo, Silvana Boscarino, Renato Pennisi, Francesca Tamburella, Arianna Ambrogio, Nadia Germano Bramante, Pippo Ansaldi, Sara Zappulla, Aldo Castello, Vito Ancona, Rino Miccichè, Giuseppe Patti, Simona Arnone, Carla La Rosa, Alessandra Trigilia, Renato Marischi, Salvo Giarrusso, Antonio Merenda, Sebastiano Abela , Barbara Zuelli , Elena Messina, Giusy Nanè, Nino Attardo, Salvatore Genovesi, Egizia Urciullo, Enzo Fallisi, Cristina Martin, Claudia Giacco, Salvatore Santuccio, Angelo Incardona, Franco Baglieri, Stefania Papa, Maria Paola Scirpo, Lucia Lombardo, Barbara Buonomo, Maria Concetta Vinci, Antonino Formica, Anna Bartolotti, Marica Genovesi, Tiziana Mancò, Anna Rotondo, Laura Arcieri, Ennio Formosa, Joseph Franzò, Salvatore Veneziano, Antonio Rotondo, Tiziana Di Fiore, Saro Ardilio, Paolo Puzzo, Valeria Baglieri, Lia Puzzo, Elena La Ferla, Nuccio Gibilisco.

L’appello ufficiale: “Siracusa per Elly Schlein. Verso il Congresso costituente“

“Il nostro Paese, la nostra Regione hanno urgenza di una nuova proposta politica del PD e della Sinistra, capace di combattere e battere la coalizione di destra che si è istallata al Governo nazionale e in molti governi locali e che alimenta e alimenterà ’vecchie e nuove disuguaglianze territoriali, di genere, di generazione. Come militanti del PD e cittadini non tesserati , a seguito dei risultati elettorali e dell’ampiezza dell’ astensionismo, riteniamo che esista e vada raccolta la forte domanda di rappresentanza proveniente da vari settori dell’opinione pubblica e dalle fasce deboli della popolazione e del mondo del lavoro e che questa domanda , trascurata da anni a favore della scelta governista, imponga il ripensamento del profilo identitario del Partito e una rappresentanza profondamente e largamente rinnovata. Con il suo progetto “Parte da noi” dove il “noi” è sostanza di visione condivisa, Elly Schlein offre al dibattito congressuale linee nette e linguaggi chiari , che riempiono di forza rigeneratrice parole antiche come libertà, uguaglianza, solidarietà e discriminanti come femminismo, ambientalismo, sud, economia civile. Idee e linguaggi che colgono i fermenti positivi dei movimenti giovanili, dei nuovi femminismi, delle sfide di Greta Turnberg, delle lotte per il lavoro e la casa, dei bisogni di una sanità pubblica e di un welfare universalistico, delle reti di volontariato. Con Schlein, che da europarlamentare ha conosciuto le dinamiche europee e da amministratrice di regione ha collaborato strettamente con comuni e province, il PD può ritrovare le ragioni più vere della sua esistenza e rinsaldare il legame con la tradizione del socialismo europeo e internazionale. Con Elly Schlein ritroviamo entusiasmo nella militanza, fiducia nell’impegno politico e culturale, rispetto per il pluralismo interno epurato dal correntismo, che ha danneggiato
la credibilità del Partito e del suo gruppo dirigente.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni