Aggiornato al 27/10/2025 - 09:26
siracusapress.it
Nuvo incarico

Francofonte saluta il Comandante Daniel Amato: “Ha servito la città con cuore”

siracusapress.it

condividi news

Dimissioni per assumere a tempo pieno il comando della Polizia Provinciale di Siracusa. Il ricordo della comunità: “Avamposto dello Stato in un territorio complesso”

Il Comandante della Polizia Locale, Daniel Amato, ha rassegnato le proprie dimissioni da Francofonte, con effetto da oggi, lunedì 27 ottobre. Una scelta maturata per dedicarsi a tempo pieno al nuovo, prestigioso incarico di Comandante della Polizia Provinciale di Siracusa, assunto lo scorso 1° ottobre.

Si chiude così un percorso iniziato il 16 maggio 2022, definito “intenso” e caratterizzato da “impegno costante e vicinanza alla comunità francofontese”.

“Avamposto dello Stato in un territorio complesso”

Durante il suo mandato, si legge in una nota diffusa a mezzo stampa, Amato “ha saputo restituire organizzazione, disciplina e credibilità al Corpo di Polizia Locale”, guidandolo con rigore ma anche con sensibilità e capacità di mediazione. Viene descritto come un Comandante “equilibrato, deciso nelle scelte ma sempre aperto all’ascolto, interprete di una legalità vissuta con umanità”.

Il suo ruolo è stato riconosciuto come quello di un “avamposto dello Stato di Diritto in un territorio complesso, ad alto tasso di criminalità diffusa e con una evidente fragilità sociale”. Nella cittadinanza, prosegue la nota, prevalgono “gratitudine e dispiacere per la sua partenza”, riconoscendogli “un impegno autentico, svolto con passione e professionalità”, pur non mancando fisiologiche critiche al suo operato, rispetto alle quali lo stesso Amato ha sempre sostenuto che “un comandante che fa il proprio lavoro non deve compiacere né cercare il consenso, ma servire e applicare la legge”.

Le iniziative: dallo Sportello Rosa alla nuova sede

Oltre alle operazioni di controllo del territorio e contrasto all’abbandono dei rifiuti, il mandato di Amato è stato segnato da iniziative significative:

  • L’apertura del primo “Sportello Rosa” in una polizia locale della provincia, dedicato all’ascolto di donne e minori vulnerabili.
  • L’adozione di nuovi strumenti di pianificazione della sicurezza urbana.
  • La creazione della nuova sede del Comando nell’ex Convento Santa Rosa da Viterbo, un edificio storico recuperato dall’abbandono.

Amato ha inoltre “creato un filo rosso tra scuola, associazioni e Chiesa, gettando le basi per una rigenerazione sociale basata sulla legalità”.

Un addio “nel silenzio”

Avvocato, 40 anni, docente universitario, Amato lascia Francofonte “in silenzio, senza una cerimonia od un incontro pubblico, con lo spirito di colui che serve nel silenzio e lontano dal clamore”, conclude la nota, sottolineando come nel suo operato si riflettano i valori di “sobrietà, coerenza, fede e rispetto per le istituzioni”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni